Il testo analizza la composizione e l'allestimento delle raccolte della corte sabauda intorno alla metà del XVII secolo e la ricezione di un modello di collezionismo e di progettazione del percorso cerimoniale delle residenze ducali. Riflette inoltre sulla tipologia delle collezioni nobiliari piemontesi e sul percorso di affermazione degli artisti come conoscitori, stimatori e restauratori dei dipinti.

Collezioni di quadri in Piemonte nel secondo Seicento

FAILLA, MARIA BEATRICE
2010-01-01

Abstract

Il testo analizza la composizione e l'allestimento delle raccolte della corte sabauda intorno alla metà del XVII secolo e la ricezione di un modello di collezionismo e di progettazione del percorso cerimoniale delle residenze ducali. Riflette inoltre sulla tipologia delle collezioni nobiliari piemontesi e sul percorso di affermazione degli artisti come conoscitori, stimatori e restauratori dei dipinti.
2010
Sebastiano Taricco e Andrea Pozzo tra la Grande Provincia e la Corte di Torino
Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Editris
61
79
9788890739514
Collezionismo; allestimenti; decorazione; mercato dell'arte; copie; inventari
Maria Beatrice Failla
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/129909
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact