Il testo analizza la composizione e l'allestimento delle raccolte della corte sabauda intorno alla metà del XVII secolo e la ricezione di un modello di collezionismo e di progettazione del percorso cerimoniale delle residenze ducali. Riflette inoltre sulla tipologia delle collezioni nobiliari piemontesi e sul percorso di affermazione degli artisti come conoscitori, stimatori e restauratori dei dipinti.
Collezioni di quadri in Piemonte nel secondo Seicento
FAILLA, MARIA BEATRICE
2010-01-01
Abstract
Il testo analizza la composizione e l'allestimento delle raccolte della corte sabauda intorno alla metà del XVII secolo e la ricezione di un modello di collezionismo e di progettazione del percorso cerimoniale delle residenze ducali. Riflette inoltre sulla tipologia delle collezioni nobiliari piemontesi e sul percorso di affermazione degli artisti come conoscitori, stimatori e restauratori dei dipinti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.