L'articolo nasce a margine dell'allestimento dell’edizione critica della Commedia commentata da Alessandro Vellutello. Viene esaminato il Post. 16, che figura nel catalogo Magliabechiano della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, un esemplare della princeps marcoliniana del 1544, in cui sono presenti numerose postille, scritte con grafia cinquecentesca, che potrebbero essere state apposte dallo stesso commentatore lucchese. L'esame delle postille nega però questa ipotesi.
Per le presunte postille autografe di Alessandro Vellutello alla sua edizione commentata della «Commedia»: il Post. 16 della Biblioteca Nazionale di Firenze
PIROVANO, Donato
2007-01-01
Abstract
L'articolo nasce a margine dell'allestimento dell’edizione critica della Commedia commentata da Alessandro Vellutello. Viene esaminato il Post. 16, che figura nel catalogo Magliabechiano della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, un esemplare della princeps marcoliniana del 1544, in cui sono presenti numerose postille, scritte con grafia cinquecentesca, che potrebbero essere state apposte dallo stesso commentatore lucchese. L'esame delle postille nega però questa ipotesi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.