Il contributo ricostruisce il dibattito critico sviluppatosi a partire dai primi anni del Novecento intorno al genere letterario dell’autobiografia nelle sue diverse fisionomie più o meno tradizionali ‒ di cui si forniscono alcuni esempi ‒ e si sofferma su concetti chiave quali “poesia” e “verità”, “referenza”, “menzogna” “patto autobiografico”.
La scrittura del vissuto. L’autobiografia moderna come forma letteraria
NELVA, Daniela
2006-01-01
Abstract
Il contributo ricostruisce il dibattito critico sviluppatosi a partire dai primi anni del Novecento intorno al genere letterario dell’autobiografia nelle sue diverse fisionomie più o meno tradizionali ‒ di cui si forniscono alcuni esempi ‒ e si sofferma su concetti chiave quali “poesia” e “verità”, “referenza”, “menzogna” “patto autobiografico”.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nelva-Autobiografia-Crocevia.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
591.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
591.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.