La storia di Riccardo Molteni e della moglie Emilia, narrata nel romanzo di Alberto Moravia Il disprezzo (1954), sembra apparentemente ricalcare uno schema fisso nella produzione dello scrittore: l’infrazione di una comunicazione felice tra due sposi, con un rovello di matrice dostoevskiana che si ‘devalorizza’ precipitando nella banalità del quotidiano e confondendosi nella meschinità di rapporti economici e di potere. Tale schema, a mio avviso, si rinnova però continuamente nella produzione di Moravia, innanzitutto perché alla fissità di talune costanti psicologiche e antropologiche che presiedono al comportamento amoroso e che mettono in movimento l’intreccio corrisponde l’azione delle diverse forze sociali e dei cambiamenti storici che vi si confrontano. Inoltre, l’implicita intertestualità che percorre l’opera moraviana contribuisce a offrire molteplici possibilità di interpretazione, nonché a spostare i presupposti per una proficua lettura al di là delle più scontate premesse. Non soltanto Dostoevskij, più volte menzionato dallo scrittore, ma anche il romanzo europeo e la letteratura classica sviluppano e complicano spesso il punto di vista iniziale per presentare soluzioni diverse e possibili, sebbene giammai definitive. Nel caso de Il disprezzo, ciò accade con il l’ipotesi di sceneggiatura dell’Odissea, che rappresenta per l’autore e per il lettore un’occasione non soltanto per riflettere sullo stato dell’arte e sulla sua strumentalizzazione entro canoni spettacolari e di profitto, ma anche per intessere una duttile (e dinamica, per entrambi i testi, ipotesto e ipertesto) corrispondenza con la storia d’amore, in modo tale che la vicenda centrale si ripresenta riscritta, complicata e ripercorsa nei suoi punti più oscuri e sfuggenti.

Il disprezzo: l’occasione per un’odissea moraviana

LOMBARDI, Chiara
2010-01-01

Abstract

La storia di Riccardo Molteni e della moglie Emilia, narrata nel romanzo di Alberto Moravia Il disprezzo (1954), sembra apparentemente ricalcare uno schema fisso nella produzione dello scrittore: l’infrazione di una comunicazione felice tra due sposi, con un rovello di matrice dostoevskiana che si ‘devalorizza’ precipitando nella banalità del quotidiano e confondendosi nella meschinità di rapporti economici e di potere. Tale schema, a mio avviso, si rinnova però continuamente nella produzione di Moravia, innanzitutto perché alla fissità di talune costanti psicologiche e antropologiche che presiedono al comportamento amoroso e che mettono in movimento l’intreccio corrisponde l’azione delle diverse forze sociali e dei cambiamenti storici che vi si confrontano. Inoltre, l’implicita intertestualità che percorre l’opera moraviana contribuisce a offrire molteplici possibilità di interpretazione, nonché a spostare i presupposti per una proficua lettura al di là delle più scontate premesse. Non soltanto Dostoevskij, più volte menzionato dallo scrittore, ma anche il romanzo europeo e la letteratura classica sviluppano e complicano spesso il punto di vista iniziale per presentare soluzioni diverse e possibili, sebbene giammai definitive. Nel caso de Il disprezzo, ciò accade con il l’ipotesi di sceneggiatura dell’Odissea, che rappresenta per l’autore e per il lettore un’occasione non soltanto per riflettere sullo stato dell’arte e sulla sua strumentalizzazione entro canoni spettacolari e di profitto, ma anche per intessere una duttile (e dinamica, per entrambi i testi, ipotesto e ipertesto) corrispondenza con la storia d’amore, in modo tale che la vicenda centrale si ripresenta riscritta, complicata e ripercorsa nei suoi punti più oscuri e sfuggenti.
2010
Le forme del romanzo e le letterature occidentali dal Settecento al Novecento
ETS
2 vols.
139
148
9788846726858
Chiara Lombardi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LOMBARDI_Il disprezzo.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 373.65 kB
Formato Adobe PDF
373.65 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/131154
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact