La Tesi prende in considerazione le autobiografie di quattro importanti intellettuali della Repubblica democratica tedesca: "Nachruf" (1988) di Stefan Heym; "Zwischenbilanz. Eine Jugend in Berlin" (1992) e "Vierzig Jahre. Ein Lebensbericht" (1996) di Günter de Bruyn; "Krieg ohne Schlacht. Leben in zwei Diktaturen" (1992) di Heiner Müller; "Erwachsenenspiele. Erinnerungen" (1997) di Günter Kunert.
Identità e memoria. Lo spazio autobiografico nel periodo della riunificazione tedesca: Stefan Heym, Günter de Bruyn, Heiner Müller, Günter Kunert
NELVA, Daniela
2007-01-01
Abstract
La Tesi prende in considerazione le autobiografie di quattro importanti intellettuali della Repubblica democratica tedesca: "Nachruf" (1988) di Stefan Heym; "Zwischenbilanz. Eine Jugend in Berlin" (1992) e "Vierzig Jahre. Ein Lebensbericht" (1996) di Günter de Bruyn; "Krieg ohne Schlacht. Leben in zwei Diktaturen" (1992) di Heiner Müller; "Erwachsenenspiele. Erinnerungen" (1997) di Günter Kunert.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.