Per il Finale l’esistenza di un sistema viario semplice impostato su una direttrice principale preferenziale e su una serie di percorsi minori di raccordo a quest’ultima, indica la presenza di una pianificazione territoriale non casuale ma in cui il rapporto tra le masse demografiche e l’attività commerciale era funzionale alle esigenze di importazione e di esportazione dei prodotti. Infine i percorsi stradali rappresentarono un fattore veicolare di eccezionale importanza per le merci, per le attività di acquisto e di vendita, per i semplici scambi locali o per l’importazione di materie prime dalle aree limitrofe, garantendo un indice di crescita e di sviluppo al territorio attraverso i secoli.
Dinamiche insediative territoriali e viabilità nel Finale tra la protostoria ed i secoli altomedievali
DE VINGO, Paolo
2004-01-01
Abstract
Per il Finale l’esistenza di un sistema viario semplice impostato su una direttrice principale preferenziale e su una serie di percorsi minori di raccordo a quest’ultima, indica la presenza di una pianificazione territoriale non casuale ma in cui il rapporto tra le masse demografiche e l’attività commerciale era funzionale alle esigenze di importazione e di esportazione dei prodotti. Infine i percorsi stradali rappresentarono un fattore veicolare di eccezionale importanza per le merci, per le attività di acquisto e di vendita, per i semplici scambi locali o per l’importazione di materie prime dalle aree limitrofe, garantendo un indice di crescita e di sviluppo al territorio attraverso i secoli.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.