Il contributo esamina, da un punto di vista filologico, l’effettiva incidenza del libro biblico dell’Apocalisse nella tradizione manoscritta italiana dei Vangeli Apocrifi: vengono a tale proposito presentati e commentati i passi di numerosi volgarizzamenti italiani inediti del secolo XV appartenenti ad una nutrita e rappresentativa selezione di scritti non canonici, che spazia dal Vangelo di Nicodemo, alla Vindicta Salvatoris, dalla Lettera di Cristo sull’osservanza della domenica, al carteggio pseudo-epigrafo tra Seneca e San Paolo.
Richiami apocalittici nella tradizione apocrifa in volgare italiano
BELLONE, Luca
2011-01-01
Abstract
Il contributo esamina, da un punto di vista filologico, l’effettiva incidenza del libro biblico dell’Apocalisse nella tradizione manoscritta italiana dei Vangeli Apocrifi: vengono a tale proposito presentati e commentati i passi di numerosi volgarizzamenti italiani inediti del secolo XV appartenenti ad una nutrita e rappresentativa selezione di scritti non canonici, che spazia dal Vangelo di Nicodemo, alla Vindicta Salvatoris, dalla Lettera di Cristo sull’osservanza della domenica, al carteggio pseudo-epigrafo tra Seneca e San Paolo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Richiami apocalittici nella tradizione apocrifa in volgare italiano.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
7.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.