Il saggio discute le modalità con le quali la testualità emblematica, con la sua contaminazione di arti e linguaggi, diviene progressivamente un costrutto culturale funzionale a “ri-creare” il lettore. Partendo dalla prima raccolta di emblemi (Alciato, 1531), l’articolo esamina in prospettiva comparatistica emblemi di varie nazioni nell’Europa della prima età moderna, per mettere in luce come le crescenti tensioni legate alla raffigurazione e alla costruzione del corpo nei suoi rapporti con il linguaggio e la musica trasformino queste composizioni in pratiche di interpellazione dell’individuo
"This Harmony In T'humane Fabricke Steales": corpo, musica, linguaggio nell'emblematica europea
BORGOGNI, Daniele
2013-01-01
Abstract
Il saggio discute le modalità con le quali la testualità emblematica, con la sua contaminazione di arti e linguaggi, diviene progressivamente un costrutto culturale funzionale a “ri-creare” il lettore. Partendo dalla prima raccolta di emblemi (Alciato, 1531), l’articolo esamina in prospettiva comparatistica emblemi di varie nazioni nell’Europa della prima età moderna, per mettere in luce come le crescenti tensioni legate alla raffigurazione e alla costruzione del corpo nei suoi rapporti con il linguaggio e la musica trasformino queste composizioni in pratiche di interpellazione dell’individuoFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Corpo musica linguaggio.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
13.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.