Nella tradizione occidentale, da Platone ai giorni nostri, l'esperienza dell'Eros è sempre stata pensata, nei termini di una logica del desiderio, a carattere proiettivo-fantasmatico, piuttosto che in termini di relazione tra due persone aventi pari diritti e reciproci scenari del piacere. Avvalendosi di un registro saggistico non accademico, il libro ripercorre le figure (o stanze) di questo itinerario bimillenario, sia filosofico che letterario, ponendo in provocatoria e conflittuale evidenza la possibilità di un diverso approccio all'Eros, estraneo alla dispotica legislazione del desiderio, in vista di un'auspicabile esplorazione dell'altro. Riprendendo tematiche già affrontate nel precedente A debita distanza, l'autore inserisce sorprendentemente nel libro elementi di carattere etico (utopici?) nell'approccio estetico da sempre prevalente. Protagonisti di tale avventura sono i grandi filosofi della tradizione occidentale, ma anche sociologi come Simmel e Bauman, registi come Truffaut, psicanalisti come Freud, e scrittori quali Lucrezio, Stendhal, Constant, Duras e soprattutto Proust, che ha indagato e narrato con maggior disincanto l'epopea dell'amore; o personaggi come Lou Salomé.
IMPERSCRUTABILE EROS
VOZZA, Marco Giuseppe
2009-01-01
Abstract
Nella tradizione occidentale, da Platone ai giorni nostri, l'esperienza dell'Eros è sempre stata pensata, nei termini di una logica del desiderio, a carattere proiettivo-fantasmatico, piuttosto che in termini di relazione tra due persone aventi pari diritti e reciproci scenari del piacere. Avvalendosi di un registro saggistico non accademico, il libro ripercorre le figure (o stanze) di questo itinerario bimillenario, sia filosofico che letterario, ponendo in provocatoria e conflittuale evidenza la possibilità di un diverso approccio all'Eros, estraneo alla dispotica legislazione del desiderio, in vista di un'auspicabile esplorazione dell'altro. Riprendendo tematiche già affrontate nel precedente A debita distanza, l'autore inserisce sorprendentemente nel libro elementi di carattere etico (utopici?) nell'approccio estetico da sempre prevalente. Protagonisti di tale avventura sono i grandi filosofi della tradizione occidentale, ma anche sociologi come Simmel e Bauman, registi come Truffaut, psicanalisti come Freud, e scrittori quali Lucrezio, Stendhal, Constant, Duras e soprattutto Proust, che ha indagato e narrato con maggior disincanto l'epopea dell'amore; o personaggi come Lou Salomé.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Imperscrutabile-Eros_Vozza.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
480.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
480.66 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.