Obiettivo: identificare la durata degli effetti, in termini di allungamento muscolare, provocati dalla metodica dello Stretching Statico Intermittente (ISS) sulla muscolatura del dorso e della loggia posteriore della coscia. Materiali e Metodi: Sono stati reclutati 18 soggetti di età compresa tra i 20 e i 30 anni praticanti attività non agonistica di allenamento con i sovraccarichi da almeno 3 anni. Il gruppo è stato ancora suddiviso in sperimentale (GS) e di controllo (GC) di 9 soggetti ciascuno. Il GS (8 maschi ed una femmina) era caratterizzato da un’età di 24±2 anni, un peso di 70±9 kg, ed un’ altezza di 174±9 cm. Il GC (8 maschi ed una femmina) era caratterizzato da un’età di 23±2 anni, peso di 68±11 kg, altezza di 171±11 cm. I soggetti sono stati esaminati utilizzando il sit and reach test. Il GS, dopo aver effettuato l’esercizio, ha effettuato delle misurazioni post-test ad intervalli di 3,6,9,12,15,30,45,60,90,120 minuti, 4,24,48,78 ore e 7 giorni dopo l’ultima ripetizione dell’esercizio. Invece, Il GC ha svolto soltanto le misurazioni agli stessi intervalli previsti per il GS, senza effettuare alcun esercizio. Analisi Statistica: I dati sono stati analizzati utilizzando l’ANOVA di Friedman ed il Post Hoc di Dunn. Risultati: I risultati evidenziano come vi sia un guadagno importante in termini di allungamento muscolare rispetto alle condizioni basali (p<0,0001, +21%) e che esso sia mantenuto per 48 ore. Dopo 72 ore dall’ultima somministrazione dell’esercizio viene registrata una deflessione dei guadagni ottenuti (p<0,001, -8%), che si ripete 7 giorni dopo l’ultima somministrazione dell’esercizio ( p<0,001, -10%). Conclusioni: è possibile affermare che una seduta di stretching con la metodica ISS permette di ottenere un guadagno importante rispetto alle condizioni basali e mantenerlo per 48 ore senza subire decrementi significativi. Quest’informazione permette di periodizzare l’allenamento dell’elongazione muscolo-tendinea all’interno di un microciclo di allenamento.

EFFETTI RITARDATI DELL’ATTIVITÀ di ELONGAZIONE MUSCOLO-TENDINEA di BREVE DURATA

GOLLIN, MASSIMILIANO;BERATTO, LUCA;ABATE DAGA, FEDERICO
2013-01-01

Abstract

Obiettivo: identificare la durata degli effetti, in termini di allungamento muscolare, provocati dalla metodica dello Stretching Statico Intermittente (ISS) sulla muscolatura del dorso e della loggia posteriore della coscia. Materiali e Metodi: Sono stati reclutati 18 soggetti di età compresa tra i 20 e i 30 anni praticanti attività non agonistica di allenamento con i sovraccarichi da almeno 3 anni. Il gruppo è stato ancora suddiviso in sperimentale (GS) e di controllo (GC) di 9 soggetti ciascuno. Il GS (8 maschi ed una femmina) era caratterizzato da un’età di 24±2 anni, un peso di 70±9 kg, ed un’ altezza di 174±9 cm. Il GC (8 maschi ed una femmina) era caratterizzato da un’età di 23±2 anni, peso di 68±11 kg, altezza di 171±11 cm. I soggetti sono stati esaminati utilizzando il sit and reach test. Il GS, dopo aver effettuato l’esercizio, ha effettuato delle misurazioni post-test ad intervalli di 3,6,9,12,15,30,45,60,90,120 minuti, 4,24,48,78 ore e 7 giorni dopo l’ultima ripetizione dell’esercizio. Invece, Il GC ha svolto soltanto le misurazioni agli stessi intervalli previsti per il GS, senza effettuare alcun esercizio. Analisi Statistica: I dati sono stati analizzati utilizzando l’ANOVA di Friedman ed il Post Hoc di Dunn. Risultati: I risultati evidenziano come vi sia un guadagno importante in termini di allungamento muscolare rispetto alle condizioni basali (p<0,0001, +21%) e che esso sia mantenuto per 48 ore. Dopo 72 ore dall’ultima somministrazione dell’esercizio viene registrata una deflessione dei guadagni ottenuti (p<0,001, -8%), che si ripete 7 giorni dopo l’ultima somministrazione dell’esercizio ( p<0,001, -10%). Conclusioni: è possibile affermare che una seduta di stretching con la metodica ISS permette di ottenere un guadagno importante rispetto alle condizioni basali e mantenerlo per 48 ore senza subire decrementi significativi. Quest’informazione permette di periodizzare l’allenamento dell’elongazione muscolo-tendinea all’interno di un microciclo di allenamento.
2013
98
65
70
Gollin M; Beratto L; Abate Daga F
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Articolo Gollin-98.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 2.47 MB
Formato Adobe PDF
2.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/138324
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact