L'articolo si occupa del processo di revisione costituzionale avviato in apertura della XVII Legislatura, soffermandosi in particolare sui profili procedurali dello stesso. Come punto di partenza viene assunta la Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle riforme istituzionali, nominato dal Presidente della Repubblica il 30 marzo 2013; come punto di arrivo viene preso a riferimento il disegno di legge costituzionale presentato dal governo, su indirizzo del Parlamento, per introdurre una procedura di revisione in deroga a quanto stabilito dall’art. 138 Cost. In conclusione vengono avanzate alcune considerazioni sul merito giuridico e politico del processo in atto.

Sull'attuale forma del procedimento di revisione costituzionale (e sui presupposti della sopravvivenza del regime parlamentare)

DOGLIANI, Mario;PALLANTE, FRANCESCO
2013-01-01

Abstract

L'articolo si occupa del processo di revisione costituzionale avviato in apertura della XVII Legislatura, soffermandosi in particolare sui profili procedurali dello stesso. Come punto di partenza viene assunta la Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle riforme istituzionali, nominato dal Presidente della Repubblica il 30 marzo 2013; come punto di arrivo viene preso a riferimento il disegno di legge costituzionale presentato dal governo, su indirizzo del Parlamento, per introdurre una procedura di revisione in deroga a quanto stabilito dall’art. 138 Cost. In conclusione vengono avanzate alcune considerazioni sul merito giuridico e politico del processo in atto.
2013
2
1
8
http://www.rivistaaic.it/rivista/313
M. Dogliani; F. Pallante
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Articolo revisione costituzionale.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 280.69 kB
Formato Adobe PDF
280.69 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/138462
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact