Il saggio intende la profezia non tanto come pre-dizione del futuro, quanto come tempo della visione, della rivelazione, delle apocalissi; come cifra concettuale e stilistica di un senso della fine quale forma «immanente» al tempo umano e alla Storia. Basandosi sulla possibilità di riconfigurare il senso del tempo attraverso l’intreccio, ed enfatizzata da un linguaggio enigmatico e visionario, la profezia può essere interpretata come una modalità di rappresentazione della Storia nella narrazione letteraria. Così inteso, il discorso profetico – letto attraverso il linguaggio e l'immaginario – rappresenta un importante punto di riferimento nei momenti di crisi e di incertezza epistemologica, come è stata considerata quella che gli storici identificano come «prima età moderna», e che in parte coincide con la maturazione del Rinascimento nella sua fase di trapasso al Barocco. Ed è al teatro inglese di Christopher Marlowe e di Shakespeare, e in particolare ai drammi "Tamburlaine the Great" e "Macbeth", e al loro debito con la tradizione classica e biblica, che questa analisi è rivolta.

«Vedere la storia»: profezia e apocalittica in Tamburlaine The Great e Macbeth

LOMBARDI, Chiara
2013-01-01

Abstract

Il saggio intende la profezia non tanto come pre-dizione del futuro, quanto come tempo della visione, della rivelazione, delle apocalissi; come cifra concettuale e stilistica di un senso della fine quale forma «immanente» al tempo umano e alla Storia. Basandosi sulla possibilità di riconfigurare il senso del tempo attraverso l’intreccio, ed enfatizzata da un linguaggio enigmatico e visionario, la profezia può essere interpretata come una modalità di rappresentazione della Storia nella narrazione letteraria. Così inteso, il discorso profetico – letto attraverso il linguaggio e l'immaginario – rappresenta un importante punto di riferimento nei momenti di crisi e di incertezza epistemologica, come è stata considerata quella che gli storici identificano come «prima età moderna», e che in parte coincide con la maturazione del Rinascimento nella sua fase di trapasso al Barocco. Ed è al teatro inglese di Christopher Marlowe e di Shakespeare, e in particolare ai drammi "Tamburlaine the Great" e "Macbeth", e al loro debito con la tradizione classica e biblica, che questa analisi è rivolta.
2013
Profezia e disincanto. Il tempo a venire nella tradizione letteraria e musicale
Mesogea
Castelli di Carta
35
60
9788846921260
Chiara Lombardi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Profezia e disincanto - estratto Lombardi.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 487.95 kB
Formato Adobe PDF
487.95 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/139273
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact