L’intervento si prefigge di portare elementi scientifici per accrescere le conoscenze sui principi essenziali della chimica degli alimenti in un’ottica di promozione della salute e di prevenzione delle patologie correlate con l’alimentazione. L’alimento come risorsa ambientale. La fruizione dell’alimento come risposta a bisogni individuali di ordine nutrizionale, sociale e psicologico. Partendo dalla definizione di alimento, alimentazione e nutrizione si esaminano le varie categorie di sostanze contenute negli alimenti − nutrienti, anti-nutrienti, non nutrienti, sostanze neoformate, additivi e contaminanti, − e le loro funzioni biochimiche principali al di là del mero apporto calorico.
La persona al baricentro della terna alimenti-alimentazione-nutrizione
PRENESTI, Enrico
2013-01-01
Abstract
L’intervento si prefigge di portare elementi scientifici per accrescere le conoscenze sui principi essenziali della chimica degli alimenti in un’ottica di promozione della salute e di prevenzione delle patologie correlate con l’alimentazione. L’alimento come risorsa ambientale. La fruizione dell’alimento come risposta a bisogni individuali di ordine nutrizionale, sociale e psicologico. Partendo dalla definizione di alimento, alimentazione e nutrizione si esaminano le varie categorie di sostanze contenute negli alimenti − nutrienti, anti-nutrienti, non nutrienti, sostanze neoformate, additivi e contaminanti, − e le loro funzioni biochimiche principali al di là del mero apporto calorico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.