Il saggio esamina il delicato ruolo svolto dalle Camere del Lavoro nel Novecento italiano, sottolineando analogie e differenze tra i diversi modelli in campo. Alla fase pioneristica delle origini, protrattasi fino al biennio rosso, seguì la drammatica cesura fascista. Nel secondo dopoguerra le Camere del Lavoro svolsero compiti preziosi nel difficile impianto della democrazia in Italia, ma fu una stagione breve, superata durante il boom economico, anche per il ruolo egemone svolto dalle Federazioni industriali nazionali . Negli ultimi trent'anni, tuttavia, di fronte alle trasformazioni globali del capitalismo, esse sono tornate a occupare uno spazio centrale nelle vicende dei singoli territori.
Presidiare il territorio. Le Camere del Lavoro: forme di azione e radicamento territoriale
LORETO, FABRIZIO
2012-01-01
Abstract
Il saggio esamina il delicato ruolo svolto dalle Camere del Lavoro nel Novecento italiano, sottolineando analogie e differenze tra i diversi modelli in campo. Alla fase pioneristica delle origini, protrattasi fino al biennio rosso, seguì la drammatica cesura fascista. Nel secondo dopoguerra le Camere del Lavoro svolsero compiti preziosi nel difficile impianto della democrazia in Italia, ma fu una stagione breve, superata durante il boom economico, anche per il ruolo egemone svolto dalle Federazioni industriali nazionali . Negli ultimi trent'anni, tuttavia, di fronte alle trasformazioni globali del capitalismo, esse sono tornate a occupare uno spazio centrale nelle vicende dei singoli territori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Presidiare il territorio.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
312.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
312.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.