Grazie alla politica lungimirante di Cavour e alla rete di scienziati e intellettuali di vaglia che circondarono lo statista il Piemonte compì un decisivo passo in avanti nell’organizzazione sociale e culturale e nello sviluppo industriale e commerciale. Fra i fattori e gli eventi che contribuirono in modo significativo al rinnovamento degli studi scientifici si rilevano i contatti che si stabilirono fra matematici, fisici e astronomi, docenti dell’Ateneo torinese, e illustri ricercatori e accademici stranieri negli anni Trenta e Quaranta, le Esposizioni pubbliche dei prodotti dell’industria e delle arti, i viaggi e i soggiorni di studio in prestigiose Università europee, i congressi e le riunioni di scienziati e di insegnanti. In questo contributo l’attenzione è rivolta principalmente a enucleare, durante il periodo preunitario, alcuni aspetti dell’attività scientifica, didattica e polito-parlamentare svolta, in una prospettiva nazionale, dai matematici e dai fisici dell’Ateneo torinese. Le otto Appendici al capitolo mostrano attraverso fonti inedite (carteggi, manoscritti, documenti) l'attività di C.I. Giulio e dei suoi allievi e collaboratori, fra cui Q. Sella, G.V. Schiaparelli, G. Sommeiller, S. Grandis, I. Pollone, nella costruzione di nuove istituzioni e nel rinnovamento di quelle esistenti, al fine di favorire lo sviluppo industriale, economico e culturale, alle soglie dell'unificazione nazionale.

‘Promuovere l’istruzione e la scienza per l’incremento della pubblica felicità’. Contributi di matematici e fisici

ROERO, Clara Silvia
2013-01-01

Abstract

Grazie alla politica lungimirante di Cavour e alla rete di scienziati e intellettuali di vaglia che circondarono lo statista il Piemonte compì un decisivo passo in avanti nell’organizzazione sociale e culturale e nello sviluppo industriale e commerciale. Fra i fattori e gli eventi che contribuirono in modo significativo al rinnovamento degli studi scientifici si rilevano i contatti che si stabilirono fra matematici, fisici e astronomi, docenti dell’Ateneo torinese, e illustri ricercatori e accademici stranieri negli anni Trenta e Quaranta, le Esposizioni pubbliche dei prodotti dell’industria e delle arti, i viaggi e i soggiorni di studio in prestigiose Università europee, i congressi e le riunioni di scienziati e di insegnanti. In questo contributo l’attenzione è rivolta principalmente a enucleare, durante il periodo preunitario, alcuni aspetti dell’attività scientifica, didattica e polito-parlamentare svolta, in una prospettiva nazionale, dai matematici e dai fisici dell’Ateneo torinese. Le otto Appendici al capitolo mostrano attraverso fonti inedite (carteggi, manoscritti, documenti) l'attività di C.I. Giulio e dei suoi allievi e collaboratori, fra cui Q. Sella, G.V. Schiaparelli, G. Sommeiller, S. Grandis, I. Pollone, nella costruzione di nuove istituzioni e nel rinnovamento di quelle esistenti, al fine di favorire lo sviluppo industriale, economico e culturale, alle soglie dell'unificazione nazionale.
2013
Dall'Università di Torino all'Italia unita. Contributi dei docenti al Risorgimento e all'Unità
Deputazione Subalpina di Storia Patria, Saste
Università di Torino, Studi e Fonti
XVIII
367
545
9788897866060
Storia del Risorgimento
Roero Clara Silvia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CSRoero_Risorg_unità.pdf

Accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/142265
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact