La valutazione degli aspetti ambientali - e la loro significatività - come risaputo, rappresenta uno dei punti focali nella pianificazione di un Sistema di Gestione Ambientale, sia esso certificabile in base allo Standard ISO 14001:2004 che Registrabile EMAS (Eco-Management and Audit Scheme). É altrettanto noto come entrambi gli strumenti si limitino a fornire alcune indicazioni su come “calcolare” la significatività (Allegato I del Regolamento EMAS n. 1221 del 2009), lasciando libera l’organizzazione nel definire nello specifico le “regole del gioco” di tale procedura. Il presente contributo si inserisce nell’alveo della discussione sulle modalità di valutazione della significatività presentando la procedura utilizzata per la valutazione degli aspetti ambientali - diretti ed indiretti - associati alle attività di un Ente di Governo del territorio, e, contestualmente, estendendo la metodologia inserendo nella valutazione anche gli aspetti caratterizzanti il paesaggio. Tale estensione nasce dallo stimolo derivante dalla ratifica da parte dell’Italia nel 2006 della Convenzione Europea sul Paesaggio strumento cui hanno aderito diversi Enti di gestione del territorio e che ha portato alla progettazione di un Sistema di Gestione Ambiental-Paesaggistico (SGAP), nato dall’unione di competenze nel campo della gestione ambientale e della pianificazione territoriale e paesaggistica, e che è stato sperimentato in alcune realtà comunali del Piemonte.
Valutare la significatività degli aspetti ambientali e paesaggistici in un sistema di gestione per Enti di governo del territorio
DUGLIO, STEFANO
2014-01-01
Abstract
La valutazione degli aspetti ambientali - e la loro significatività - come risaputo, rappresenta uno dei punti focali nella pianificazione di un Sistema di Gestione Ambientale, sia esso certificabile in base allo Standard ISO 14001:2004 che Registrabile EMAS (Eco-Management and Audit Scheme). É altrettanto noto come entrambi gli strumenti si limitino a fornire alcune indicazioni su come “calcolare” la significatività (Allegato I del Regolamento EMAS n. 1221 del 2009), lasciando libera l’organizzazione nel definire nello specifico le “regole del gioco” di tale procedura. Il presente contributo si inserisce nell’alveo della discussione sulle modalità di valutazione della significatività presentando la procedura utilizzata per la valutazione degli aspetti ambientali - diretti ed indiretti - associati alle attività di un Ente di Governo del territorio, e, contestualmente, estendendo la metodologia inserendo nella valutazione anche gli aspetti caratterizzanti il paesaggio. Tale estensione nasce dallo stimolo derivante dalla ratifica da parte dell’Italia nel 2006 della Convenzione Europea sul Paesaggio strumento cui hanno aderito diversi Enti di gestione del territorio e che ha portato alla progettazione di un Sistema di Gestione Ambiental-Paesaggistico (SGAP), nato dall’unione di competenze nel campo della gestione ambientale e della pianificazione territoriale e paesaggistica, e che è stato sperimentato in alcune realtà comunali del Piemonte.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.