Nell’intervento si analizza e commenta la sentenza n. 231 del 2013 della Corte costituzionale, con cui il giudice costituzionale inserisce la voce della Costituzione nel conflitto fra il sindacato operaio più combattivo e il gruppo industriale più spregiudicato nella volontà di ridisegnare il lavoro. Dopo una prima parte relativa alla tipologia delle pronunce e alle tecniche argomentative, con specifica attenzione all’utilizzo della coerenza in senso verticale, alle argomentazioni storiche e teleologiche, al riferimento a precedenti pronunce, nonché, alla considerazione del fatto sotto la duplice fattispecie di mutamento degli scenari e “accreditamento normativo”, si ricostruisce il merito della questione e il significato della pronuncia della Corte. La Corte corregge la lettera dell’art. 19, c. 1, lett. b), dello Statuto dei lavoratori con una norma ancorata ad un dato effettivo - la partecipazione alle trattative quale indice di rappresentatività e forza contrattuale - per evitare una vera e propria «eterogenesi dei fini», che trasformi una disciplina tesa a garantire maggiore inclusività in un meccanismo di esclusione, vanificando l’intento promozionale dello Statuto e la tutela costituzionale della libertà sindacale ex art. 39 Cost. La volontà di tutelare la libertà sindacale permea profondamente la pronuncia. I rapporti di forza hanno mutato il profilo delle relazioni industriali, sempre più de-giuridicizzate e frammentate, il giudice costituzionale ricorda come anche nella liquidità delle relazioni industriali dell’era dei feudi aziendali esistano la Costituzione e le norme che la attuano: la mutazione del mondo del lavoro nello stato di natura hobbesiano non è nelle corde di una Costituzione, che, invece, vuole uno stato di società fondato sul lavoro e nella prospettiva dell’eguaglianza sostanziale, con le norme che ne conseguono in termini sostanziali e procedurali.
Titolo: | La libertà sindacale nei tempi moderni del biopotere aziendale. La Corte costituzionale e la voce della Costituzione nel conflitto Fiom versus Fiat |
Autori Riconosciuti: | |
Autori: | A. Algostino |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Nell’intervento si analizza e commenta la sentenza n. 231 del 2013 della Corte costituzionale, con cui il giudice costituzionale inserisce la voce della Costituzione nel conflitto fra il sindacato operaio più combattivo e il gruppo industriale più spregiudicato nella volontà di ridisegnare il lavoro. Dopo una prima parte relativa alla tipologia delle pronunce e alle tecniche argomentative, con specifica attenzione all’utilizzo della coerenza in senso verticale, alle argomentazioni storiche e teleologiche, al riferimento a precedenti pronunce, nonché, alla considerazione del fatto sotto la duplice fattispecie di mutamento degli scenari e “accreditamento normativo”, si ricostruisce il merito della questione e il significato della pronuncia della Corte. La Corte corregge la lettera dell’art. 19, c. 1, lett. b), dello Statuto dei lavoratori con una norma ancorata ad un dato effettivo - la partecipazione alle trattative quale indice di rappresentatività e forza contrattuale - per evitare una vera e propria «eterogenesi dei fini», che trasformi una disciplina tesa a garantire maggiore inclusività in un meccanismo di esclusione, vanificando l’intento promozionale dello Statuto e la tutela costituzionale della libertà sindacale ex art. 39 Cost. La volontà di tutelare la libertà sindacale permea profondamente la pronuncia. I rapporti di forza hanno mutato il profilo delle relazioni industriali, sempre più de-giuridicizzate e frammentate, il giudice costituzionale ricorda come anche nella liquidità delle relazioni industriali dell’era dei feudi aziendali esistano la Costituzione e le norme che la attuano: la mutazione del mondo del lavoro nello stato di natura hobbesiano non è nelle corde di una Costituzione, che, invece, vuole uno stato di società fondato sul lavoro e nella prospettiva dell’eguaglianza sostanziale, con le norme che ne conseguono in termini sostanziali e procedurali. |
Fascicolo: | 4 |
Pagina iniziale: | 3450 |
Pagina finale: | 3457 |
URL: | http://www.giuffre.it/it-it/products/21000029.html |
Parole Chiave: | Libertà sindacale; rappresentanza sindacale; Fiom; Fiat; conflitto; relazioni industriali; art. 19 statuto dei lavoratori; lavoro; art. 39 Cost. |
Rivista: | GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE |
Appare nelle tipologie: | 03A-Articolo su Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
CorteCost-Sent231-2013-Fiom.doc | 1 Ver. finale autore | Accesso riservato | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |