Il 28 ottobre 2013 via Roma compie 75 anni. Il Museo Regionale di Scienze Naturali, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, ne ripercorre tappe e storia utilizzando come strumento di lettura le numerose tipologie di pietre scelte per la sua costruzione, in più di un caso usate qui per la prima volta: un vero e proprio monumento all’industria lapidea nazionale.E’ questa la ricchezza che si avverte percorrendo i portici monumentali lungo gli assi rettori del centro storico di Torino.
Le pietre di via Roma
BORGHI, Alessandro;
2013-01-01
Abstract
Il 28 ottobre 2013 via Roma compie 75 anni. Il Museo Regionale di Scienze Naturali, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, ne ripercorre tappe e storia utilizzando come strumento di lettura le numerose tipologie di pietre scelte per la sua costruzione, in più di un caso usate qui per la prima volta: un vero e proprio monumento all’industria lapidea nazionale.E’ questa la ricchezza che si avverte percorrendo i portici monumentali lungo gli assi rettori del centro storico di Torino.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.