L'articolo è una ricostruzione del viaggio in Italia compiuto da Jelisaveta Trifkovic nel 1874. Si tratta del materiale inedito in forma di diario che assume le movenze di un dialogo interiore, a volte frettoloso, ma sostanzialmente pacato e rappresentativo del suo modo di intendere il viaggio, riflettendo sui luoghi visitati, su persone incontrate e sulle proprie esperienze personali. L'autorice non era una scrittrice, ma una donna che sentiva il bisogno di fissare i propri pensieri e sentimenti. Oltre a rappresentare un controbuto alla scrittura odeporica (notizie sulle città visitate - Trieste, Venezia, Napoli), il diario e una forma di scrittura femminile rara nella letteratura serba dell'Ottocento, e acquisisce anche un valore documentario.
Italijanski dnevnik Jelisavete Trifković
BANJANIN, Ljiljana
2013-01-01
Abstract
L'articolo è una ricostruzione del viaggio in Italia compiuto da Jelisaveta Trifkovic nel 1874. Si tratta del materiale inedito in forma di diario che assume le movenze di un dialogo interiore, a volte frettoloso, ma sostanzialmente pacato e rappresentativo del suo modo di intendere il viaggio, riflettendo sui luoghi visitati, su persone incontrate e sulle proprie esperienze personali. L'autorice non era una scrittrice, ma una donna che sentiva il bisogno di fissare i propri pensieri e sentimenti. Oltre a rappresentare un controbuto alla scrittura odeporica (notizie sulle città visitate - Trieste, Venezia, Napoli), il diario e una forma di scrittura femminile rara nella letteratura serba dell'Ottocento, e acquisisce anche un valore documentario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lj. Banjanin, Italijanski dnevnik Jelisavete Trifkovic.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Articolo principale
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.