Sintesi dell’intervento all'assemblea nazionale di "Lavoro e libertà", che si è tenuta a Torino il 28 maggio 2011. Il lavoro è un elemento fondativo della nostra Repubblica. La nostra Costituzione tutela il diritto al lavoro e i diritti dei lavoratori. Dal dopoguerra il diritto del lavoro ha percorso una lunga strada, il cui momento più esaltante è lo Statuto dei lavoratori del 1970, quando la Costituzione entrò in fabbrica, determinando un cambiamento profondo: il riconoscimento della libertà dell’azione sindacale e della dignità del lavoro. A partire dagli anni ’80, però, sono stati fatti significativi passi indietro. È un fenomeno che ha coinvolto tutto il mondo industrializzato e ha toccato l’Italia con un certo ritardo ma, negli ultimi anni, in modo particolarmente grave.
Il lavoro e la costituzione
FUBINI, Lia
2011-01-01
Abstract
Sintesi dell’intervento all'assemblea nazionale di "Lavoro e libertà", che si è tenuta a Torino il 28 maggio 2011. Il lavoro è un elemento fondativo della nostra Repubblica. La nostra Costituzione tutela il diritto al lavoro e i diritti dei lavoratori. Dal dopoguerra il diritto del lavoro ha percorso una lunga strada, il cui momento più esaltante è lo Statuto dei lavoratori del 1970, quando la Costituzione entrò in fabbrica, determinando un cambiamento profondo: il riconoscimento della libertà dell’azione sindacale e della dignità del lavoro. A partire dagli anni ’80, però, sono stati fatti significativi passi indietro. È un fenomeno che ha coinvolto tutto il mondo industrializzato e ha toccato l’Italia con un certo ritardo ma, negli ultimi anni, in modo particolarmente grave.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
lavoro_costituzione.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
8.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
8.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.