All’alba del Settecento la vita musicale torinese ruotava principalmente attorno a due istituzioni: la Cappella Metropolitana e la Regia Cappella. Pur facendo capo l’una all’autorità ecclesiastica e l’altra alla casa regnante, e dunque mantenendo nel tempo una totale indipendenza amministrativa, si trattò di istituzioni contraddistinte da una spiccata contiguità (e permeabilità), come contigui (e permeabili) erano – in Duomo e a Palazzo Reale – gli spazi destinati alle funzioni religiose che prevedevano l’impiego dei loro membri. Sulla scorta dei documenti d’archivio, dei cerimoniali di corte, delle fonti musicali e delle testimonianze dei contemporanei, il saggio illustra organici, repertorio e pratiche performative del corredo musicale prescritto per le cerimonie religiose in presenza della corte: una corte forse meno incline di altre all’arte lodata da Cristina di Svezia come vero «ornamento de’ principi» ma tanto conscia dell’apporto che la musica poteva fornire alla crescita e al consolidamento del prestigio internazionale del regno da finanziare viaggi e soggiorni di studio ai musicisti più meritevoli, edificare un teatro fra i più belli della penisola e mantenere quella che Rousseau definì la «meilleure symphonie de l’Europe».

"Gaude felix Sabaudia, gaude tota Ecclesia": la musica nelle funzioni religiose in presenza della corte (Torino, sec. XVIII)

COLTURATO, Annarita
2013-01-01

Abstract

All’alba del Settecento la vita musicale torinese ruotava principalmente attorno a due istituzioni: la Cappella Metropolitana e la Regia Cappella. Pur facendo capo l’una all’autorità ecclesiastica e l’altra alla casa regnante, e dunque mantenendo nel tempo una totale indipendenza amministrativa, si trattò di istituzioni contraddistinte da una spiccata contiguità (e permeabilità), come contigui (e permeabili) erano – in Duomo e a Palazzo Reale – gli spazi destinati alle funzioni religiose che prevedevano l’impiego dei loro membri. Sulla scorta dei documenti d’archivio, dei cerimoniali di corte, delle fonti musicali e delle testimonianze dei contemporanei, il saggio illustra organici, repertorio e pratiche performative del corredo musicale prescritto per le cerimonie religiose in presenza della corte: una corte forse meno incline di altre all’arte lodata da Cristina di Svezia come vero «ornamento de’ principi» ma tanto conscia dell’apporto che la musica poteva fornire alla crescita e al consolidamento del prestigio internazionale del regno da finanziare viaggi e soggiorni di studio ai musicisti più meritevoli, edificare un teatro fra i più belli della penisola e mantenere quella che Rousseau definì la «meilleure symphonie de l’Europe».
2013
Congresso internazionale di musica sacra
Roma, Pontificio Istituto di Musica Sacra
26 maggio - 1° giugno 2011
Atti del Congresso Internazionale di Musica Sacra. In occasione del centenario di fondazione del PIMS
Libreria Editrice Vaticana
2
943
958
9788820989910
Musica sacra; corte sabauda; Torino; sec. XVIII
A. COLTURATO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Colturato(PIMS2013).pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 9.03 MB
Formato Adobe PDF
9.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/146267
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact