Nell’ambito del Progetto “PROactive management of GEOlogical heritage in the PIEMONTE region”, si è realizzato l’inventario di località di grande interesse mineralogico nell’area geotematica del Monviso (Rolfo et al., 2014). Nelle valli Po e Varaita, a est del Monviso, sono infatti presenti 7 Località Tipo (TL) di nuovi minerali: 1 nel Massiccio Ofiolitico del Monviso (carlosturanite) e 6 nel Massiccio Dora-Maira, inclusi entro i famosi megablasti di granato piropo di Martiniana Po (bearthite, ellenbergerite, fosfoellenbergerite, magnesiodumortierite, magnesiostaurolite, idrossilwagnerite) (Ciriotti et al., 2009). La carlosturanite è un silicato asbestiforme, idrato, di Mg, Fe, Ti, Mn e Al, scoperto nelle serpentiniti dell’ex-miniera Auriol (Sampeyre, Val Varaita). Oltre alla TL, si trova a Casteldelfino (Val Varaita), Crissolo (Val Po), Monte Nebin (Valle Maira). I megablasti di piropo (25 cm in diametro, 20 kg di peso, colore rosa pallido) sono diventati famosi nel mondo, in seguito alla scoperta (Chopin, 1984) di inclusioni di coesite, polimorfo di alta pressione della silice. La bearthite è un fosfato di Ca idrato appartenente al gruppo della brackebuschite. Raramente forma aggregati subedrali di prismi millimetrici color giallo pallido. La TL è Case Paris a Martiniana Po. L’ellenbergerite è un silicato idrato di Mg, Al, Ti, ricco in fosforo. Forma rari prismi esagonali centimetrici di colore porpora. La TL è Case Paris. La fosfoellenbergerite, fosfato di Mg isomorfo con l’ellenbergerite, è stata rinvenuta in rari cristalli prismatici sub millimetrici bluastri. Le TL sono Case Canova (Vallone di Gilba) e Pratoluogo (Valle Isasca). La magnesiodumortierite è un boro-silicato isomorfo con la dumortierite. Le inclusioni, di norma inferiori a 300 μm, sono anedrali e di colore rosa carico. La TL è Case Tapina (Vallone di Gilba). La magnesiostaurolite forma esclusivamente inclusioni anedrali giallo-brunastre da poche decine fino a 250 μm o poco più. La TL è Case Canova. La idrossilwagnerite è un fosfato di Mg idrato. Rari cristalli equanti giallastri sono segnalati sia nei piropi che nella roccia incassante. Aggregati granulari biancastri si trovano nella TL a San Giacomo (Vallone di Gilba). Una volta completato l’inventario, seguiranno nell’ambito del Progetto una serie di azioni volte allo sviluppo di piani specifici per la valorizzazione e la conservazione della geodiversità, anche mineralogica, nell’area del Monviso. BIBLIOGRAFIA Chopin, C. (1984) Contrib. Mineral. Petrol., 86, 107-118. Ciriotti, M.E., Fascio, L., Pasero, M. (2009) Plus, Univ Pisa, 357 p. Rolfo, F., Benna, P., Cadoppi, P., et al. (2014) Geoheritage.

I “TESORI” MINERALOGICI DEL MONVISO: INVENTARIO E VALORIZZAZIONE

BENNA, Piera;BELLUSO, Elena;CAMARA ARTIGAS, Fernando;ROLFO, Franco
2014-01-01

Abstract

Nell’ambito del Progetto “PROactive management of GEOlogical heritage in the PIEMONTE region”, si è realizzato l’inventario di località di grande interesse mineralogico nell’area geotematica del Monviso (Rolfo et al., 2014). Nelle valli Po e Varaita, a est del Monviso, sono infatti presenti 7 Località Tipo (TL) di nuovi minerali: 1 nel Massiccio Ofiolitico del Monviso (carlosturanite) e 6 nel Massiccio Dora-Maira, inclusi entro i famosi megablasti di granato piropo di Martiniana Po (bearthite, ellenbergerite, fosfoellenbergerite, magnesiodumortierite, magnesiostaurolite, idrossilwagnerite) (Ciriotti et al., 2009). La carlosturanite è un silicato asbestiforme, idrato, di Mg, Fe, Ti, Mn e Al, scoperto nelle serpentiniti dell’ex-miniera Auriol (Sampeyre, Val Varaita). Oltre alla TL, si trova a Casteldelfino (Val Varaita), Crissolo (Val Po), Monte Nebin (Valle Maira). I megablasti di piropo (25 cm in diametro, 20 kg di peso, colore rosa pallido) sono diventati famosi nel mondo, in seguito alla scoperta (Chopin, 1984) di inclusioni di coesite, polimorfo di alta pressione della silice. La bearthite è un fosfato di Ca idrato appartenente al gruppo della brackebuschite. Raramente forma aggregati subedrali di prismi millimetrici color giallo pallido. La TL è Case Paris a Martiniana Po. L’ellenbergerite è un silicato idrato di Mg, Al, Ti, ricco in fosforo. Forma rari prismi esagonali centimetrici di colore porpora. La TL è Case Paris. La fosfoellenbergerite, fosfato di Mg isomorfo con l’ellenbergerite, è stata rinvenuta in rari cristalli prismatici sub millimetrici bluastri. Le TL sono Case Canova (Vallone di Gilba) e Pratoluogo (Valle Isasca). La magnesiodumortierite è un boro-silicato isomorfo con la dumortierite. Le inclusioni, di norma inferiori a 300 μm, sono anedrali e di colore rosa carico. La TL è Case Tapina (Vallone di Gilba). La magnesiostaurolite forma esclusivamente inclusioni anedrali giallo-brunastre da poche decine fino a 250 μm o poco più. La TL è Case Canova. La idrossilwagnerite è un fosfato di Mg idrato. Rari cristalli equanti giallastri sono segnalati sia nei piropi che nella roccia incassante. Aggregati granulari biancastri si trovano nella TL a San Giacomo (Vallone di Gilba). Una volta completato l’inventario, seguiranno nell’ambito del Progetto una serie di azioni volte allo sviluppo di piani specifici per la valorizzazione e la conservazione della geodiversità, anche mineralogica, nell’area del Monviso. BIBLIOGRAFIA Chopin, C. (1984) Contrib. Mineral. Petrol., 86, 107-118. Ciriotti, M.E., Fascio, L., Pasero, M. (2009) Plus, Univ Pisa, 357 p. Rolfo, F., Benna, P., Cadoppi, P., et al. (2014) Geoheritage.
2014
GMT2014 Giornate Mineralogiche di Tavagnasco
Tavagnasco (To)
6-8 giugno 2014
40
175
175
type locality; carlosturanite; bearthite; ellenbergerite; fosfoellenbergerite; magnesiodumortierite; magnesiostaurolite; idrossilwagnerite
PIERA BENNA; ELENA BELLUSO; FERNANDO CÁMARA; MARCO E. CIRIOTTI; FRANCO ROLFO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PLINIUS 40 pag175.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 29.76 kB
Formato Adobe PDF
29.76 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/148610
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact