Il volume nasce dagli studi e interessi di ricerca di un gruppo di docenti e ricercatori professionisti della cura che operano nell'ambito educativo, della cura e medico-sanitario, con uno sguardo attento alle dimensioni narrative, autobiografiche, secondo un orientamento umanistico della cura, qui restituita nella complessità e profondità esistenziale che la riguarda, dentro anche la più ampia cornice delle medical Humanities.
Narrazione e cura. E se ti raccontassi. Storie di diabete.
TRENTO, Marina
2014-01-01
Abstract
Il volume nasce dagli studi e interessi di ricerca di un gruppo di docenti e ricercatori professionisti della cura che operano nell'ambito educativo, della cura e medico-sanitario, con uno sguardo attento alle dimensioni narrative, autobiografiche, secondo un orientamento umanistico della cura, qui restituita nella complessità e profondità esistenziale che la riguarda, dentro anche la più ampia cornice delle medical Humanities.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Trento Marina, Parte terza, Narrazione e Cura, 2014.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
104.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
104.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.