Non c’è dubbio che l’identità sia uno dei temi fondamentali della riflessione sociologica contemporanea, specialmente a fronte della dissoluzione delle certezze del nostro tempo e all’indebolimento delle istituzioni sociali (Melucci, 2000; Bauman, 1999; 2002) e che oggi appaia “come una risorsa simbolica da conservare e da alimentare” (Rovati, 2006, p. 399). In questa fase storica l’identità appare sempre più come una costruzione dialogica e fluida, continuamente ridefinita, negoziata e aperta, in contrapposizione al modello funzionalista e rigido che la vedeva come un habitus, o come qualcosa di statico e immodificabile.
Riconoscersi europei. Modelli di rappresentazione, sistemi di comunicazione e percezione sociale
TIROCCHI, SIMONA
2014-01-01
Abstract
Non c’è dubbio che l’identità sia uno dei temi fondamentali della riflessione sociologica contemporanea, specialmente a fronte della dissoluzione delle certezze del nostro tempo e all’indebolimento delle istituzioni sociali (Melucci, 2000; Bauman, 1999; 2002) e che oggi appaia “come una risorsa simbolica da conservare e da alimentare” (Rovati, 2006, p. 399). In questa fase storica l’identità appare sempre più come una costruzione dialogica e fluida, continuamente ridefinita, negoziata e aperta, in contrapposizione al modello funzionalista e rigido che la vedeva come un habitus, o come qualcosa di statico e immodificabile.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.