La storia delle reliquie e dei reliquiari attraversa millenni e svariate culture religiose. A dispetto di tale straordinaria varietà storico-culturale, il principio semiotico della reliquia resta però fondamentalmente invariato: essa è identificata, venerata, esposta, celebrata, protetta, venduta, rubata, desiderata perché non è altro che un segno indicale del corpo del santo (o del sacro). Il suo valore semiotico deriva interamente dal fatto di aver goduto, in un tempo più o meno lungo, di una relazione di contiguità fisica con tale corpo. È questa la ragione per cui iconoclasti d’ogni tempo e dove che si siano scagliati contro l’adorazione delle immagini a maggior ragione si sono battuti contro quella delle reliquie. Se nel primo caso il rischio dell’idolatria è legato al rapporto iconico fra il sacro e la sua immagine, tale rischio è ancora più grave nel secondo caso, ove dipende dal rapporto indicale fra il sacro e un pezzo del suo ‘corpo’, ovvero fra il sacro e un qualsiasi oggetto con cui, nella sua vicenda terrena, si sia creato un vincolo di contiguità fisica. Aggirandosi per i tanti musei diocesani d’Europa si potrebbe avere l’impressione che lo sfarzo di fogge stravaganti e materiali preziosi che caratterizza la maggior parte dei reliquiari tenda ad aumentare la venerazione del fedele verso la reliquia, con il pericolo conseguente d’idolatria. Tuttavia, nella maggior parte dei casi questa prima impressione è in realtà causata dalla nostra oramai scarsa dimestichezza con i codici semiotici che compongono i reliquiari. Recuperando tali codici si comprende invece che, specie nei periodi storici e nei contesti religioso-culturali in cui la fiducia del Cristianesimo nell’ortodossia delle reliquie è scossa da attacchi interni ed esterni, tutto questo sfarzo di forme e materiali non cerca semplicemente di esaltare il culto delle reliquie ma di qualificarlo, d’incanalare l’adorazione del fedele entro i binari della dottrina e di evitargli dunque ogni sconfinamento nel feticismo idolatra.

Reliquie e reliquiari: note di economia simbolica

LEONE, Massimo
2014-01-01

Abstract

La storia delle reliquie e dei reliquiari attraversa millenni e svariate culture religiose. A dispetto di tale straordinaria varietà storico-culturale, il principio semiotico della reliquia resta però fondamentalmente invariato: essa è identificata, venerata, esposta, celebrata, protetta, venduta, rubata, desiderata perché non è altro che un segno indicale del corpo del santo (o del sacro). Il suo valore semiotico deriva interamente dal fatto di aver goduto, in un tempo più o meno lungo, di una relazione di contiguità fisica con tale corpo. È questa la ragione per cui iconoclasti d’ogni tempo e dove che si siano scagliati contro l’adorazione delle immagini a maggior ragione si sono battuti contro quella delle reliquie. Se nel primo caso il rischio dell’idolatria è legato al rapporto iconico fra il sacro e la sua immagine, tale rischio è ancora più grave nel secondo caso, ove dipende dal rapporto indicale fra il sacro e un pezzo del suo ‘corpo’, ovvero fra il sacro e un qualsiasi oggetto con cui, nella sua vicenda terrena, si sia creato un vincolo di contiguità fisica. Aggirandosi per i tanti musei diocesani d’Europa si potrebbe avere l’impressione che lo sfarzo di fogge stravaganti e materiali preziosi che caratterizza la maggior parte dei reliquiari tenda ad aumentare la venerazione del fedele verso la reliquia, con il pericolo conseguente d’idolatria. Tuttavia, nella maggior parte dei casi questa prima impressione è in realtà causata dalla nostra oramai scarsa dimestichezza con i codici semiotici che compongono i reliquiari. Recuperando tali codici si comprende invece che, specie nei periodi storici e nei contesti religioso-culturali in cui la fiducia del Cristianesimo nell’ortodossia delle reliquie è scossa da attacchi interni ed esterni, tutto questo sfarzo di forme e materiali non cerca semplicemente di esaltare il culto delle reliquie ma di qualificarlo, d’incanalare l’adorazione del fedele entro i binari della dottrina e di evitargli dunque ogni sconfinamento nel feticismo idolatra.
2014
Religione popolare nella società post-secolare. Nuovi approcci teorici e nuovi campi di ricerca
Edizioni Messaggero Padova
133
156
9788825036824
Reliquie; reliquiari; semiotica
Leone; M.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Massimo Leone 2014 - Reliquie e reliquiari completo.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 747.88 kB
Formato Adobe PDF
747.88 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/149971
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact