Abstract del contributo (max 2000 caratteri) Articolare il testo in: • Introduzione • Obiettivi • Metodologia • Risultati e Conclusioni • Bibliografia Introduzione: La soddisfazione del paziente costituisce un aspetto sempre più tenuto in considerazione in occasione delle valutazioni sulla qualità del servizio erogato in ambito socio-sanitario. Numerosi sono gli studi che hanno tentato di evidenziare i fattori che la influenzano. Tra questi si annoverano in primo luogo le caratteristiche del paziente (per es. stato di salute, dati socio-anagrafici), le caratteristiche del servizio erogato (per es. tempo di permanenza nella struttura, tempi di attesa etc.). Ricerche recenti svolte nell’ambito della Psicologia della Salute Occupazionale hanno esplorato anche la relazione tra soddisfazione dei pazienti e livelli di benessere del personale sanitario, evidenziando talvolta una stretta associazione tra i due e in altri casi la debolezza o l’inconsistenza di tale relazione. Obiettivo: Scopo del presente studio è quello di individuare i fattori che esercitano un’influenza sulla soddisfazione del paziente, tenendo in considerazione le variabili legate a) al paziente (sesso, età, tipologia di patologia), b) al trattamento (ricovero vs. ambulatorio; informazioni), c) alla salute psicologica degli operatori afferenti al reparto in cui i pazienti intervistati sono in cura (esaurimento emotivo, depersonalizzazione e realizzazione professionale). Metodologia: A tale scopo sono stati coinvolti 7 reparti di un Ospedale Piemontese [Cardiologia, Dialisi, Geriatria, Ortopedia, Medicina, Medicina d’urgenza, Nefrologia] all’interno dei quali sono stati somministrati questionari self-report a 156 operatori (MBI, trad. it.:Sirigatti & Stefanile, 1993)e a 145 pazienti (ADI, Franci & Corsi, 1999) relativi al disagio lavorativo degli operatori i primi e alla soddisfazione dei pazienti i secondi. Risultati: La regressione lineare multipla ha evidenziato quali fattorii influenzano in modo significativo la soddisfazione del paziente: la tipologia del trattamento (il trattamento di tipo ambulatoriale appare associato a livelli di soddisfazione più elevati se posto in paragone al ricovero) e i livelli medi di esaurimento emotivo degli operatori del reparto in cui sono presi in cura i pazienti. Conclusioni: Tenendo presenti i limiti in primo luogo legati alla esiguità della popolazione coinvolta, tali risultati supportano l’ipotesi che un importante fattore alla base della qualità dell’assistenza erogata e della soddisfazione dei riceventi le cure sia rappresentato dalla benessere degli erogatori delle cure stesse. Bibliografia: Franci A., Corsi M., (1999), Verso l’assistenza domiciliare integrata, una proposta di metodo per valutare, Edizioni Summa, Padova. Sirigatti S, Stefanile C. (1993), The Maslach Burnout Inventory: Adattamento e taratura per l’Italia. Firenze: Organizzazioni Speciali.

“LA RECIPROCITà TRA QUALITà DELL’ASSISTENZA EROGATA E QUALITà DELLA VITA LAVORATIVA: UNO STUDIO SULLE DETERMINANTI DELLA PATIENT SATISFACTION”

FERRARA, MARCO;VIOTTI, SARA;GUIDETTI, GLORIA;CONVERSO, Daniela
2013-01-01

Abstract

Abstract del contributo (max 2000 caratteri) Articolare il testo in: • Introduzione • Obiettivi • Metodologia • Risultati e Conclusioni • Bibliografia Introduzione: La soddisfazione del paziente costituisce un aspetto sempre più tenuto in considerazione in occasione delle valutazioni sulla qualità del servizio erogato in ambito socio-sanitario. Numerosi sono gli studi che hanno tentato di evidenziare i fattori che la influenzano. Tra questi si annoverano in primo luogo le caratteristiche del paziente (per es. stato di salute, dati socio-anagrafici), le caratteristiche del servizio erogato (per es. tempo di permanenza nella struttura, tempi di attesa etc.). Ricerche recenti svolte nell’ambito della Psicologia della Salute Occupazionale hanno esplorato anche la relazione tra soddisfazione dei pazienti e livelli di benessere del personale sanitario, evidenziando talvolta una stretta associazione tra i due e in altri casi la debolezza o l’inconsistenza di tale relazione. Obiettivo: Scopo del presente studio è quello di individuare i fattori che esercitano un’influenza sulla soddisfazione del paziente, tenendo in considerazione le variabili legate a) al paziente (sesso, età, tipologia di patologia), b) al trattamento (ricovero vs. ambulatorio; informazioni), c) alla salute psicologica degli operatori afferenti al reparto in cui i pazienti intervistati sono in cura (esaurimento emotivo, depersonalizzazione e realizzazione professionale). Metodologia: A tale scopo sono stati coinvolti 7 reparti di un Ospedale Piemontese [Cardiologia, Dialisi, Geriatria, Ortopedia, Medicina, Medicina d’urgenza, Nefrologia] all’interno dei quali sono stati somministrati questionari self-report a 156 operatori (MBI, trad. it.:Sirigatti & Stefanile, 1993)e a 145 pazienti (ADI, Franci & Corsi, 1999) relativi al disagio lavorativo degli operatori i primi e alla soddisfazione dei pazienti i secondi. Risultati: La regressione lineare multipla ha evidenziato quali fattorii influenzano in modo significativo la soddisfazione del paziente: la tipologia del trattamento (il trattamento di tipo ambulatoriale appare associato a livelli di soddisfazione più elevati se posto in paragone al ricovero) e i livelli medi di esaurimento emotivo degli operatori del reparto in cui sono presi in cura i pazienti. Conclusioni: Tenendo presenti i limiti in primo luogo legati alla esiguità della popolazione coinvolta, tali risultati supportano l’ipotesi che un importante fattore alla base della qualità dell’assistenza erogata e della soddisfazione dei riceventi le cure sia rappresentato dalla benessere degli erogatori delle cure stesse. Bibliografia: Franci A., Corsi M., (1999), Verso l’assistenza domiciliare integrata, una proposta di metodo per valutare, Edizioni Summa, Padova. Sirigatti S, Stefanile C. (1993), The Maslach Burnout Inventory: Adattamento e taratura per l’Italia. Firenze: Organizzazioni Speciali.
2013
X CONGRESSO NAZIONALE S.I.P.SA.
Orvieto
10-12 Maggio 2013
X CONGRESSO NAZIONALE S.I.P.SA.
X CONGRESSO NAZIONALE S.I.P.SA.
1
1
patient satisfaction; salute lavoratore
Marco Ferrara; Sara Viotti; Gloria Guidetti; Daniela Converso
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/150289
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact