I mercati e gli strumenti finanziari si sono progressivamente affinati e perfezionati. La loro evoluzione dovrebbe, secondo la teoria dell’intermediazione finanziaria, ridurre il ricorso agli intermediari, utili a incrementare l’efficienza degli investimenti. Obiettivo dell’articolo è di verificare se, nel decennio 2003 – 2012, le famiglie italiane abbiano effettivamente incrementato gli investimenti diretti in titoli, riducendo il ricorso agli intermediari a ciò preposti.
La dimensione del patrimonio influisce sulle scelte di investimento delle famiglie?
DE SURY, Paul;ROVERA, CRISTINA
2014-01-01
Abstract
I mercati e gli strumenti finanziari si sono progressivamente affinati e perfezionati. La loro evoluzione dovrebbe, secondo la teoria dell’intermediazione finanziaria, ridurre il ricorso agli intermediari, utili a incrementare l’efficienza degli investimenti. Obiettivo dell’articolo è di verificare se, nel decennio 2003 – 2012, le famiglie italiane abbiano effettivamente incrementato gli investimenti diretti in titoli, riducendo il ricorso agli intermediari a ciò preposti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
04_B&B@Saggio deSury_Rovera.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.