L'articolo propone, per la prima volta in ambito semiotico, una definizione e una tipologia dei cosiddetti Internet meme: testi di varia natura (per lo più immagini e video) che circolano sulla Rete diffondendosi in maniera ipertestuale (ovvero attraverso processi di trasformazione e imitazione). La tipologia si basa sui diversi gradi di intervento e manipolazione che sono richiesti all'utente per creare e diffonedere i testi. L'autore propone un'analisi puntuale dell'Internet meme derivato dal brano di musica elettronica Harlem Shake (2012).
Keep calm and Do the Harlem Shake: meme, Internet meme e meme musicali
MARINO, GABRIELE
2014-01-01
Abstract
L'articolo propone, per la prima volta in ambito semiotico, una definizione e una tipologia dei cosiddetti Internet meme: testi di varia natura (per lo più immagini e video) che circolano sulla Rete diffondendosi in maniera ipertestuale (ovvero attraverso processi di trasformazione e imitazione). La tipologia si basa sui diversi gradi di intervento e manipolazione che sono richiesti all'utente per creare e diffonedere i testi. L'autore propone un'analisi puntuale dell'Internet meme derivato dal brano di musica elettronica Harlem Shake (2012).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marino_2014_Corpi_mediali_Keep_Calm_&_Do_the_Harlem_Shake_Meme.pdf
Accesso aperto
Descrizione: Articolo principale (con inclusa la Bibliografia complessiva, inserita a fine volume)
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
606.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
606.31 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.