Ampia monografia che indaga il tema della riflessione di Petrarca sulla morte, dal carme funebre per la madre Eletta alla querimonia di Magone nell’"Africa", dalla meditazione sulla morte nel "Secretum" al lamento di Dolor con cui si conclude il "De remediis utriusque fortune". Due ampi capitoli riguardano il corpus delle lettere consolatorie comprese nelle Familiares, e la struttura delle 'rime del lutto', studiata sull'originale del Canzoniere (Vat. lat. 3195) e sulla disposizione delle rime nelle carte. Il libro riflette sulle opere di Petrarca negli anni intorno al 1348, in cui l’infittirsi delle morti degli amici intensifica la riflessione intorno ai colpi di Fortuna: nasce il sentimento del sopravvissuto, costretto a confrontarsi con il tempo lungo dell'assenza e del desiderio delle persone amate. Le rime ‘in morte’ del canzoniere si intrecciano così con le coeve lettere delle Familiari, con le ultime egloghe del "Bucolicum carmen", in una rete complessa di rinvii e in dialogo continuo con i classici.

Petrarca e la morte tra Familiari e Canzoniere

STROPPA, Sabrina
2014-01-01

Abstract

Ampia monografia che indaga il tema della riflessione di Petrarca sulla morte, dal carme funebre per la madre Eletta alla querimonia di Magone nell’"Africa", dalla meditazione sulla morte nel "Secretum" al lamento di Dolor con cui si conclude il "De remediis utriusque fortune". Due ampi capitoli riguardano il corpus delle lettere consolatorie comprese nelle Familiares, e la struttura delle 'rime del lutto', studiata sull'originale del Canzoniere (Vat. lat. 3195) e sulla disposizione delle rime nelle carte. Il libro riflette sulle opere di Petrarca negli anni intorno al 1348, in cui l’infittirsi delle morti degli amici intensifica la riflessione intorno ai colpi di Fortuna: nasce il sentimento del sopravvissuto, costretto a confrontarsi con il tempo lungo dell'assenza e del desiderio delle persone amate. Le rime ‘in morte’ del canzoniere si intrecciano così con le coeve lettere delle Familiari, con le ultime egloghe del "Bucolicum carmen", in una rete complessa di rinvii e in dialogo continuo con i classici.
2014
ARACNE Editrice S.r.l.
Dulces Musae
10
1
300
9788854872097
http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/
http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/pubblicazione.html?item=9788854872097
Francesco Petrarca, Morte nel Medioevo
Sabrina Stroppa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
StroppaPetrarcaelamorte_4aperto.pdf

Accesso aperto

Descrizione: Post print del volume
Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/150730
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact