Sin dall’antichità ed a partire da una molteplicità di prospettive differenti, la storia del pensiero filosofico e scientifico e costellata da tentativi reiterati di individuare una strutturazione più o meno sistematica di porzioni di realtà. Uno dei punti di partenza fondamentali e spesso stato lo studio, la ricerca e la messa a pun-to di linguaggi irreggimentati – adeguati e non ambigui – che fungessero da ideale cornice concettuale di lavoro per esplicitare le loro proprietà e strutture. Tuttavia, lo stesso dibattito sull’individuazione di quella characteristica universalis che rimanda`ad un’indagine piu approfondita sulle basi e le finalità teoriche che risultano costitutivi di tale dibattito: il caso esemplare che si vuole presentare e quello delle assun-zioni ontologico-metafisiche retrostanti al «programma logicista» di Gottlob Frege, all’interno alle dispute filosofico-matematiche di fine Ottocento, nella costruzione diun linguaggio formale che permettesse di rilevare ed estrinsecare in modo precisole basi logiche del ragionamento (e dello stesso linguaggio naturale) per poter dare fondamento adeguato alla matematica. A cio verrà contrapposta la presentazione di una panoramica del sistema formale di Stanislaw Leśniewski (mereologia estensionale), che prende avvio da assunzioni teoriche opposte e si orienta verso una profonda revisione metafisica sia delle entità che la teoria va a trattare, che della loro concettualizzazione.

Dal linguaggio agli oggetti, dagli oggetti al linguaggio.

BRUNIALTI MASERA, GIANMARCO
2012-01-01

Abstract

Sin dall’antichità ed a partire da una molteplicità di prospettive differenti, la storia del pensiero filosofico e scientifico e costellata da tentativi reiterati di individuare una strutturazione più o meno sistematica di porzioni di realtà. Uno dei punti di partenza fondamentali e spesso stato lo studio, la ricerca e la messa a pun-to di linguaggi irreggimentati – adeguati e non ambigui – che fungessero da ideale cornice concettuale di lavoro per esplicitare le loro proprietà e strutture. Tuttavia, lo stesso dibattito sull’individuazione di quella characteristica universalis che rimanda`ad un’indagine piu approfondita sulle basi e le finalità teoriche che risultano costitutivi di tale dibattito: il caso esemplare che si vuole presentare e quello delle assun-zioni ontologico-metafisiche retrostanti al «programma logicista» di Gottlob Frege, all’interno alle dispute filosofico-matematiche di fine Ottocento, nella costruzione diun linguaggio formale che permettesse di rilevare ed estrinsecare in modo precisole basi logiche del ragionamento (e dello stesso linguaggio naturale) per poter dare fondamento adeguato alla matematica. A cio verrà contrapposta la presentazione di una panoramica del sistema formale di Stanislaw Leśniewski (mereologia estensionale), che prende avvio da assunzioni teoriche opposte e si orienta verso una profonda revisione metafisica sia delle entità che la teoria va a trattare, che della loro concettualizzazione.
2012
3
156
166
http://riviste.unimi.it/index.php/inkoj/article/view/2383
Metaphysics; Metafisica; filosofia del linguaggio; mereologia
G. Brunialti Masera
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/151335
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact