Il saggio esamina la filosofia di Nicola Abbagnano come filosofia del finito e dell'impegno, analizzata sia nelle sue categorie fondamentali sia nel suo passaggio al neoilluminismo. I titoli dei paragrafi: 1) Un momento di rottura; 2) La possibilità trascendentale e l'esistenzialismo positivo; 3 Trascendenza e coesistenza; 4) Una nuova concezione della ragione; 5) Un nuovo illuminismo; 6) La trasformazione delle categorie esistenzialistiche.
Nicola Abbagnano entre a filosofia da crise e a filosofia do compromisso
MORI, Massimo
2014-01-01
Abstract
Il saggio esamina la filosofia di Nicola Abbagnano come filosofia del finito e dell'impegno, analizzata sia nelle sue categorie fondamentali sia nel suo passaggio al neoilluminismo. I titoli dei paragrafi: 1) Un momento di rottura; 2) La possibilità trascendentale e l'esistenzialismo positivo; 3 Trascendenza e coesistenza; 4) Una nuova concezione della ragione; 5) Un nuovo illuminismo; 6) La trasformazione delle categorie esistenzialistiche.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Problemata, 5, n.2 (2014) Abbagnano.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
253.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
253.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.