I diversi orientamenti in ambito europeo hanno consentito la realizzazione di un complesso sistema legislativo: l’approccio nordico ha condotto alla strutturazione di un’efficace normativa sulla sicurezza alimentare (ad esempio, la cogenza del sistema HACCP e della rintracciabilità, l’istituzione dell’EFSA e del RASFF); l’approccio mediterraneo ha invece permesso di sviluppare una maggiore sensibilità nei confronti dei prodotti del territorio e, di conseguenza, ha portato alla realizzazione di diversi sistemi di qualità (ad esempio, il cosiddetto pacchetto qualità).
Gli orientamenti dell'Unione Europea nel settore agroalimentare. Un quadro di riferimento
BONADONNA, ALESSANDRO
2014-01-01
Abstract
I diversi orientamenti in ambito europeo hanno consentito la realizzazione di un complesso sistema legislativo: l’approccio nordico ha condotto alla strutturazione di un’efficace normativa sulla sicurezza alimentare (ad esempio, la cogenza del sistema HACCP e della rintracciabilità, l’istituzione dell’EFSA e del RASFF); l’approccio mediterraneo ha invece permesso di sviluppare una maggiore sensibilità nei confronti dei prodotti del territorio e, di conseguenza, ha portato alla realizzazione di diversi sistemi di qualità (ad esempio, il cosiddetto pacchetto qualità).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
05_la qualità cap2_2014.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
424.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
424.72 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.