Il volume studia e compara due mondi bancari italiani, alternativi e coesistenti: quello delle grandi Spa (Intesa Sanpaolo, Unicredit e Monte dei Paschi di Siena) e quello delle più piccole banche di credito cooperativo, selezionate in base all’ubicazione territoriale (BCC di Mozzanica – Lombardia, Cassa Raiffeisen di Meltina - Trentino Alto Adige, Banca dell’Elba – Toscana e BCC di Valledolmo - Sicilia). L’analisi è condotta a partire dai dati di bilancio, per l’orizzonte temporale 2007–2013, allo scopo di confrontare gli effetti della crisi su intermediari grandi e piccoli.
Gli effetti della crisi sulle banche italiane. Grandi e piccoli intermediari a confronto
ROVERA, CRISTINA
2015-01-01
Abstract
Il volume studia e compara due mondi bancari italiani, alternativi e coesistenti: quello delle grandi Spa (Intesa Sanpaolo, Unicredit e Monte dei Paschi di Siena) e quello delle più piccole banche di credito cooperativo, selezionate in base all’ubicazione territoriale (BCC di Mozzanica – Lombardia, Cassa Raiffeisen di Meltina - Trentino Alto Adige, Banca dell’Elba – Toscana e BCC di Valledolmo - Sicilia). L’analisi è condotta a partire dai dati di bilancio, per l’orizzonte temporale 2007–2013, allo scopo di confrontare gli effetti della crisi su intermediari grandi e piccoli.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DEROGA.docx
Accesso riservato
Dimensione
12.57 kB
Formato
Microsoft Word XML
|
12.57 kB | Microsoft Word XML | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.