Inizialmente tramandate oralmente, le novelle che compongono Le Mille e una notte rappresentano probabilmente la più famosa raccolta di storie di tutta la letteratura e furono composte in epoche diverse, da vari autori, a partire da diversi nuclei tematici. Accanto ad influssi arabi e indo-iranici si riconoscono filoni minori, giudaici e greco-ellenistici. La ricerca storica e letteraria arabistica da tempo ha riportato questo testo al centro di interessi e dibattiti, collegandosi anche ad altre discipline e stimolando un confronto interdisciplinare delle Notti. Da qui nasce questo volume miscellaneo, i cui contributi affrontano il testo da vari punti di vista (linguistico, narrativo, storico, politico), presentando gli sviluppi più recenti degli studi e aprendo nuove prospettive di ricerca.
Paradossi delle Notti. Dieci studi su Le Mille e una Notte
BENIGNI, Elisabetta
2015-01-01
Abstract
Inizialmente tramandate oralmente, le novelle che compongono Le Mille e una notte rappresentano probabilmente la più famosa raccolta di storie di tutta la letteratura e furono composte in epoche diverse, da vari autori, a partire da diversi nuclei tematici. Accanto ad influssi arabi e indo-iranici si riconoscono filoni minori, giudaici e greco-ellenistici. La ricerca storica e letteraria arabistica da tempo ha riportato questo testo al centro di interessi e dibattiti, collegandosi anche ad altre discipline e stimolando un confronto interdisciplinare delle Notti. Da qui nasce questo volume miscellaneo, i cui contributi affrontano il testo da vari punti di vista (linguistico, narrativo, storico, politico), presentando gli sviluppi più recenti degli studi e aprendo nuove prospettive di ricerca.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.