Negli ultimi decenni il settore agro-forestale, e in particolare quello delle utilizzazioni forestali è stato interessato da notevoli cambiamenti per quanto riguarda l’innovazione tecnologica, che spesso nel nostro Paese stentano ad affermarsi. Infatti, in Italia solo una piccola parte delle imprese boschive ha adottato miglioramenti tecnici consistenti, mentre la grande maggioranza delle imprese stenta a introdurre macchinari all’avanguardia, per motivi di carattere sia economico che strutturale. Inoltre, non si può dimenticare che sono tuttora presenti imprese che operano in condizioni organizzative alquanto arretrate, impiegando metodi di utilizzazione obsoleti. A fronte della pressione della globalizzazione, avvenuta sul mercato del legno e sul settore forestale negli ultimi 30 anni, è interessante capire se i sistemi di lavoro tradizionali sono ancora competitivi con quelli meccanizzati. È quindi fondamentale disporre delle basi tecniche ed economiche per poter valutare concretamente l’impiego di differenti sistemi di lavoro in contesti territoriali diversi e fornire gli strumenti di supporto a tali scelte Per raggiungere tali obiettivi si sono raccolti e riassunti gli aspetti metodologici per il calcolo dei costi della manodopera del settore agro-forestale e dei costi delle utilizzazioni forestali nei procedimenti estimativi. I costi della manodopera sono stati studiati per le diverse tipologie contrattuali che operano nel settore forestale, per fornire un quadro esaustivo di tali costi. Per le tecniche e i relativi costi delle utilizzazioni in ambiente forestale si è cercato di portare chiarezza sull’argomento, effettuando una rassegna bibliografica critica di tutti i più autorevoli autori italiani dell’ultimo decennio. La struttura del documento è schematica, nella stesura si sono volutamente tralasciate le specificità giuridiche dei contratti di lavoro analizzati. Allo stesso modo si è trascurata ogni trattazione teorica relativa ai coefficienti tecnici e alle operazioni di utilizzazione. Si è quindi dato un taglio esclusivamente pratico e operativo limitandosi a richiamare solo gli aspetti teorici rilevanti. Si sono pertanto individuati dei parametri “ordinari” — con questo termine si indica parametri che hanno un valore modale, tipico o normale (Di Cocco, 1988), l’adozione del principio dell’ordinarietà dovrebbe quindi portare a valori di stima che siano statisticamente i più probabili (Merlo, 1991) — per le varie operazioni, avendo presenti tutti i limiti applicativi di questa definizione, in particolare per quanto riguarda la stima di dati ipotetici, e da prendere in considerazione in relazione all’ambito di utilizzo.

ANALISI E VALUTAZIONI SULL’IMPIEGO DELLA MANODOPERA E DELLE MACCHINE NEL COMPARTO AGRO-FORESTALE

BLANC, SIMONE
2010-01-01

Abstract

Negli ultimi decenni il settore agro-forestale, e in particolare quello delle utilizzazioni forestali è stato interessato da notevoli cambiamenti per quanto riguarda l’innovazione tecnologica, che spesso nel nostro Paese stentano ad affermarsi. Infatti, in Italia solo una piccola parte delle imprese boschive ha adottato miglioramenti tecnici consistenti, mentre la grande maggioranza delle imprese stenta a introdurre macchinari all’avanguardia, per motivi di carattere sia economico che strutturale. Inoltre, non si può dimenticare che sono tuttora presenti imprese che operano in condizioni organizzative alquanto arretrate, impiegando metodi di utilizzazione obsoleti. A fronte della pressione della globalizzazione, avvenuta sul mercato del legno e sul settore forestale negli ultimi 30 anni, è interessante capire se i sistemi di lavoro tradizionali sono ancora competitivi con quelli meccanizzati. È quindi fondamentale disporre delle basi tecniche ed economiche per poter valutare concretamente l’impiego di differenti sistemi di lavoro in contesti territoriali diversi e fornire gli strumenti di supporto a tali scelte Per raggiungere tali obiettivi si sono raccolti e riassunti gli aspetti metodologici per il calcolo dei costi della manodopera del settore agro-forestale e dei costi delle utilizzazioni forestali nei procedimenti estimativi. I costi della manodopera sono stati studiati per le diverse tipologie contrattuali che operano nel settore forestale, per fornire un quadro esaustivo di tali costi. Per le tecniche e i relativi costi delle utilizzazioni in ambiente forestale si è cercato di portare chiarezza sull’argomento, effettuando una rassegna bibliografica critica di tutti i più autorevoli autori italiani dell’ultimo decennio. La struttura del documento è schematica, nella stesura si sono volutamente tralasciate le specificità giuridiche dei contratti di lavoro analizzati. Allo stesso modo si è trascurata ogni trattazione teorica relativa ai coefficienti tecnici e alle operazioni di utilizzazione. Si è quindi dato un taglio esclusivamente pratico e operativo limitandosi a richiamare solo gli aspetti teorici rilevanti. Si sono pertanto individuati dei parametri “ordinari” — con questo termine si indica parametri che hanno un valore modale, tipico o normale (Di Cocco, 1988), l’adozione del principio dell’ordinarietà dovrebbe quindi portare a valori di stima che siano statisticamente i più probabili (Merlo, 1991) — per le varie operazioni, avendo presenti tutti i limiti applicativi di questa definizione, in particolare per quanto riguarda la stima di dati ipotetici, e da prendere in considerazione in relazione all’ambito di utilizzo.
2010
Tipografia Fiordo
Quaderni del Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale
1
96
9788888854410
costi manodopera, costi macchine forestali, rassegna tecniche di utilizzazione forestale, costi utilizzazioni forestali
Blanc, Simone
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Quaderno_DEIAFA_Blanc_2010_v02.pdf

Accesso aperto

Descrizione: Monografia
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 608.96 kB
Formato Adobe PDF
608.96 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1526234
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact