Presentiamo il percorso didattico sviluppato, durante l’anno scolastico 2012-13, nella classe II A della sezione agraria dell’Istituto Baldessano Roccati di Carmagnola. Il progetto si è posto l’obiettivo di introdurre concetti fisici partendo da un nucleo di interesse, centrato su problematiche reali al fine di suscitare curiosità nello studente. L’idea portante è che interesse e curiosità, ben incanalati dall’azione didattica dell’insegnante, possono permettere di introdurre concetti di fisica anche complessi, recepiti a questo punto dallo studente non come formule a se stanti, ma come strumento per comprendere meglio la realtà che lo circonda. L’argomento scelto per suscitare l’interesse è stato, in questo caso, il funzionamento e l’utilizzo del pannello fotovoltaico: esso ha richiesto l’approfondimento di tematiche tecniche (a partire dalla definizione di corrente, tensione e montaggio di un circuito), di tematiche prettamente fisiche (conversione dell’energia e concetti base dell'elettricità) e di tematiche economiche (costi, vantaggi e svantaggi, sviluppi futuri).
L’INTERESSE COME ‘MOLLA’ VERSO LA SCOPERTA DELLA FISICA
MAROCCHI, Daniela;RINAUDO, MARTA;
2015-01-01
Abstract
Presentiamo il percorso didattico sviluppato, durante l’anno scolastico 2012-13, nella classe II A della sezione agraria dell’Istituto Baldessano Roccati di Carmagnola. Il progetto si è posto l’obiettivo di introdurre concetti fisici partendo da un nucleo di interesse, centrato su problematiche reali al fine di suscitare curiosità nello studente. L’idea portante è che interesse e curiosità, ben incanalati dall’azione didattica dell’insegnante, possono permettere di introdurre concetti di fisica anche complessi, recepiti a questo punto dallo studente non come formule a se stanti, ma come strumento per comprendere meglio la realtà che lo circonda. L’argomento scelto per suscitare l’interesse è stato, in questo caso, il funzionamento e l’utilizzo del pannello fotovoltaico: esso ha richiesto l’approfondimento di tematiche tecniche (a partire dalla definizione di corrente, tensione e montaggio di un circuito), di tematiche prettamente fisiche (conversione dell’energia e concetti base dell'elettricità) e di tematiche economiche (costi, vantaggi e svantaggi, sviluppi futuri).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marocchi-Rinaudo-Ruffino.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
535.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
535.67 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.