Questo volume monografico affronta il tema del rapporto fra letteratura ed economia secondo una prospettiva critica aggiornata che ridefinisce il tradizionale paradigma storicistico applicato agli studi letterari, sintetizzabile nella dicotomia testo/contesto. La letteratura e l’economia sono qui intese quali formazioni discorsive, originatesi nella prima età moderna, che si influenzano reciprocamente all’insegna di una testualità diffusa, nonostante i ripetuti tentativi dell’assiologia tradizionale, a partire da Hume e Kant, di delimitarne rigorosamente i rispettivi ambiti disciplinari. Questo studio vuole evidenziare in particolare le modalità e il significato dell’uso figurato (e non) delle immagini e dei concetti del discorso economico relativi alle categorie del mercato e del lavoro in alcuni esempi della letteratura inglese early modern e, successivamente, postmodern che comprendono generi diversi quali la trattatistica rinascimentale (Sidney, Puttenham), la poesia del primo e secondo Seicento (Donne, Milton), la produzione libellistica della Rivoluzione (ancora Milton), fino alle origini del romanzo borghese (Defoe) e alle sue riscritture postcoloniali (Coetzee). Ciò che emerge dalle soluzioni retoriche adottate, pur nella loro eterogeneità, è la doppia valenza epistemica delle rappresentazioni del mercato e del lavoro, riconducibile a due distinti paradigmi, quello ‘metafisico’ e quello ‘relativista’, che si rivelano funzionali a veicolare visioni del mondo e della letteratura antitetiche, ovvero che si configurano come tali proprio in virtù della produttività discorsiva del linguaggio economico.

Letteratura ed economia. Intrecci discorsivi nella cultura inglese della modernità e della postmodernità

RIZZOLI, Renato
2014-01-01

Abstract

Questo volume monografico affronta il tema del rapporto fra letteratura ed economia secondo una prospettiva critica aggiornata che ridefinisce il tradizionale paradigma storicistico applicato agli studi letterari, sintetizzabile nella dicotomia testo/contesto. La letteratura e l’economia sono qui intese quali formazioni discorsive, originatesi nella prima età moderna, che si influenzano reciprocamente all’insegna di una testualità diffusa, nonostante i ripetuti tentativi dell’assiologia tradizionale, a partire da Hume e Kant, di delimitarne rigorosamente i rispettivi ambiti disciplinari. Questo studio vuole evidenziare in particolare le modalità e il significato dell’uso figurato (e non) delle immagini e dei concetti del discorso economico relativi alle categorie del mercato e del lavoro in alcuni esempi della letteratura inglese early modern e, successivamente, postmodern che comprendono generi diversi quali la trattatistica rinascimentale (Sidney, Puttenham), la poesia del primo e secondo Seicento (Donne, Milton), la produzione libellistica della Rivoluzione (ancora Milton), fino alle origini del romanzo borghese (Defoe) e alle sue riscritture postcoloniali (Coetzee). Ciò che emerge dalle soluzioni retoriche adottate, pur nella loro eterogeneità, è la doppia valenza epistemica delle rappresentazioni del mercato e del lavoro, riconducibile a due distinti paradigmi, quello ‘metafisico’ e quello ‘relativista’, che si rivelano funzionali a veicolare visioni del mondo e della letteratura antitetiche, ovvero che si configurano come tali proprio in virtù della produttività discorsiva del linguaggio economico.
2014
Edizioni dell'Orso
Studi e Ricerche
134
1
240
978-88-6274-555-0
discorso economico,discorso letterario, mercato,lavoro, modernità,postmodernità
R.Rizzoli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rizzoli.pdf

Accesso riservato

Descrizione: monografia
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 755.41 kB
Formato Adobe PDF
755.41 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Versione_postprint.pdf

Accesso aperto

Descrizione: monografia
Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 2.89 MB
Formato Adobe PDF
2.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1534800
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact