Uno delle metodologie maggiormente diffuse per la determinazione del contenuto idrico volumetrico del suolo è la Riflettometria nel Dominio del Tempo (TDR). Tale tecnica, basata sulla correlazione esistente tra la permettività elettrica relativa ed il contenuto idrico del suolo, è tra le più utilizzate in virtù della rapidità, precisione e scarsa invasività delle misure. La permettività viene ricavata attraverso l’analisi della riflessione delle curve generate dallo strumento. Tali curve, in relazione alle caratteristiche del suolo, al suo contenuto idrico e alla geometria delle sonde, possono contenere anomalie o essere di difficile interpretazione, generando potenziali errori sulla misura del contenuto idrico. Per ovviare a questi problemi nella presente memoria viene descritto un sistema automatico basato su un codice MATLAB® per l’elaborazione delle curve TDR acquisite da una stazione automatica composta da 160 sonde di lunghezza compresa tra 0.15 e 2.0 m. Il software è risultato essere molto efficace sia nella gestione e nell’analisi delle curve TDR che nell’elaborazione del contenuto idrico del suolo.
Titolo: | SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE CURVE TIME DOMAIN REFLECTOMETRY PER STAZIONI AUTOMATICHE DI MISURA DEL CONTENUTO IDRICO DEL SUOLO |
Autori Riconosciuti: | |
Autori: | Bevilaqua, Ivan; Canone, Davide; Previati, Maurizio; Pognant, Davide; Strolla, Eraldo; Ferrari, Stefano; Ferraris, Stefano |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Uno delle metodologie maggiormente diffuse per la determinazione del contenuto idrico volumetrico del suolo è la Riflettometria nel Dominio del Tempo (TDR). Tale tecnica, basata sulla correlazione esistente tra la permettività elettrica relativa ed il contenuto idrico del suolo, è tra le più utilizzate in virtù della rapidità, precisione e scarsa invasività delle misure. La permettività viene ricavata attraverso l’analisi della riflessione delle curve generate dallo strumento. Tali curve, in relazione alle caratteristiche del suolo, al suo contenuto idrico e alla geometria delle sonde, possono contenere anomalie o essere di difficile interpretazione, generando potenziali errori sulla misura del contenuto idrico. Per ovviare a questi problemi nella presente memoria viene descritto un sistema automatico basato su un codice MATLAB® per l’elaborazione delle curve TDR acquisite da una stazione automatica composta da 160 sonde di lunghezza compresa tra 0.15 e 2.0 m. Il software è risultato essere molto efficace sia nella gestione e nell’analisi delle curve TDR che nell’elaborazione del contenuto idrico del suolo. |
Titolo del libro: | Convegno di Medio Termine dell’Associazione Italiana di Ingegneria Agraria |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 6 |
Nome del convegno: | Convegno AIIA 2011 (Associazione Italiana Ingegneria Agraria) - Gestione e controllo dei sistemi agrari e forestali |
Luogo del convegno: | Belgirate |
Anno del convegno: | 22-24 Settembre 2011 |
URL: | http://www.aiia2011.unimi.it/chiave/memorie/32.pdf |
Parole Chiave: | TDR, idrologia, contenuto idrico del suolo |
Appare nelle tipologie: | 04C-Slides / Presentazione a convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Bevilacqua et al.pdf | PDF Editoriale | PDF EDITORIALE | Open Access Visualizza/Apri |