Il lavoro analizza la disciplina della sospensione ad opera del pubblico ministero - in vista dell'accesso del condannato alle misure alternative alla detenzione - dell'esecuzione dell'ordine di carcerazione. In particolare, si approfondiscono le modifiche apportate alla disciplina predetta (art. 656 c.p.p.) dalle "novelle" che, fra il 2013 e il 2014, hanno introdotto meccanismi funzionali ad una maggior deflazione carceraria in adempimento delle indicazioni della sentenza "pilota" della Corte europea dei diritti dell'uomo in re Torreggiani c. Italia.
Ordine di esecuzione e meccanismi sospensivi
LAVARINI, Barbara
2015-01-01
Abstract
Il lavoro analizza la disciplina della sospensione ad opera del pubblico ministero - in vista dell'accesso del condannato alle misure alternative alla detenzione - dell'esecuzione dell'ordine di carcerazione. In particolare, si approfondiscono le modifiche apportate alla disciplina predetta (art. 656 c.p.p.) dalle "novelle" che, fra il 2013 e il 2014, hanno introdotto meccanismi funzionali ad una maggior deflazione carceraria in adempimento delle indicazioni della sentenza "pilota" della Corte europea dei diritti dell'uomo in re Torreggiani c. Italia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Saggio.BL.ord.esec.collettanea.Caprioli.Scomparin.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
486.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
486.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.