Il saggio prende spunto dalla ricerca etnografica da me svolta in prima persona e in qualità di coordinatrice di un gruppo di 5 ricercatori, dal 2008 al 2011 - di cui analizza e riassume i temi e gli aspetti prinicpali. Passa poi in rassegna la recente letteratura antropologica sul tema dell'antropologia all'interno di istituzioni ed organizzazioni della complessità, ed affronta infine problemi di metodo ed interrogativi etici che un terreno "sensibile" di analisi come quello relativo ai richiedenti asilo politico necessariamente solleva.

Per un'etnografia dell'accoglienza

SORGONI, Barbara
2011-01-01

Abstract

Il saggio prende spunto dalla ricerca etnografica da me svolta in prima persona e in qualità di coordinatrice di un gruppo di 5 ricercatori, dal 2008 al 2011 - di cui analizza e riassume i temi e gli aspetti prinicpali. Passa poi in rassegna la recente letteratura antropologica sul tema dell'antropologia all'interno di istituzioni ed organizzazioni della complessità, ed affronta infine problemi di metodo ed interrogativi etici che un terreno "sensibile" di analisi come quello relativo ai richiedenti asilo politico necessariamente solleva.
2011
Etnografia dell'accoglienza. Rifugiati e richiedenti asilo a Ravenna
CISU
17
34
9788879755269
ETNOGRAFIA; ISTITUZIONI; RICHIEDENTI ASILO
Sorgoni B.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/153753
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact