Il lavoro mette in luce i rapporti istituzionali tra la Corte dei Conti e la Corte Costituzionale in merito ai vari tipi di controllo sulle gestioni pubbliche. La Corte Cost. vuole affermare sempre la possibilità di sollevare conflitti di attribuzione, e appare sicuramente possibile ricorrere a questo strumento quando la magistratura contabile abbia fatto un uso improprio dei poteri istruttori, andando ad acquisire dati e documenti allo scopo di effettuare indagini che palesemente non hanno nulla a che vedere con il controllo di gestione. Il problema è di verificare la limitatezza o meno del tipo di tutela derivante dal sindacato giurisdizionale sugli atti di controllo, e ciò che accade sotto il profilo del rapporto che si instaura tra giurisdizione e controllo.
CORTE DEI CONTI E CORTE COSTITUZIONALE: CONTROLLO SULLE GESTIONI PUBBLICHE E GIUDIZIO DI RESPONSABILITA'
GABOARDI, Franco
2006-01-01
Abstract
Il lavoro mette in luce i rapporti istituzionali tra la Corte dei Conti e la Corte Costituzionale in merito ai vari tipi di controllo sulle gestioni pubbliche. La Corte Cost. vuole affermare sempre la possibilità di sollevare conflitti di attribuzione, e appare sicuramente possibile ricorrere a questo strumento quando la magistratura contabile abbia fatto un uso improprio dei poteri istruttori, andando ad acquisire dati e documenti allo scopo di effettuare indagini che palesemente non hanno nulla a che vedere con il controllo di gestione. Il problema è di verificare la limitatezza o meno del tipo di tutela derivante dal sindacato giurisdizionale sugli atti di controllo, e ciò che accade sotto il profilo del rapporto che si instaura tra giurisdizione e controllo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DOC.PDF
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
979.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
979.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.