Il contributo focalizza l’attenzione sull’importanza che la convenzione arbitrale (e, ovviamente, un buon set di regole sostanziali di disciplina, che riconoscano anche adeguati spazi di autonomia privata) gioca non solo ai fini di un lineare e sollecito svolgimento della singola procedura arbitrale cui essa dà vita bensì, più in generale, per incentivare e favorire il ricorso all’arbitrato da parte degli operatori.
Titolo: | Il ruolo dell’autonomia privata nell’arbitrato societario |
Autori Riconosciuti: | |
Autori: | S.A. Cerrato |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Il contributo focalizza l’attenzione sull’importanza che la convenzione arbitrale (e, ovviamente, un buon set di regole sostanziali di disciplina, che riconoscano anche adeguati spazi di autonomia privata) gioca non solo ai fini di un lineare e sollecito svolgimento della singola procedura arbitrale cui essa dà vita bensì, più in generale, per incentivare e favorire il ricorso all’arbitrato da parte degli operatori. |
Fascicolo: | 1 |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 23 |
URL: | http://www.rivistaodc.eu/edizioni/2015/1/ |
Parole Chiave: | diritto; diritto commerciale; diritto dell'arbitrato; clausole compromissoria; eterodesignazione; nullità; validità; doppio binario nomina degli arbitri |
Rivista: | ORIZZONTI DEL DIRITTO COMMERCIALE |
Appare nelle tipologie: | 03A-Articolo su Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
113 CERRATO Il ruolo dell autonomia privata nell arbitrato societario Rivista ODC 1 2015.pdf | PDF EDITORIALE | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.