Questo contributo scaturisce dall’intenzione di suscitare un dibattito e non da quella di generare risposte definitive o certezze sulla liceità della sperimentazione sugli animali. L’Autore difende comunque la liceità di questo tipo di ricerca sulla scorta dei dati scientificamente solidi tesi a mostrare che nel rispetto delle 3R sul tema giustificano la moralità di tale pratica.
PERCHÉ È ETICAMENTE DIFENDIBILE LA SPERIMENTAZIONE SUGLI ANIMALI NON-UMANI
MERIGHI, Adalberto
2015-01-01
Abstract
Questo contributo scaturisce dall’intenzione di suscitare un dibattito e non da quella di generare risposte definitive o certezze sulla liceità della sperimentazione sugli animali. L’Autore difende comunque la liceità di questo tipo di ricerca sulla scorta dei dati scientificamente solidi tesi a mostrare che nel rispetto delle 3R sul tema giustificano la moralità di tale pratica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bioetica 2015.docx
Accesso riservato
Descrizione: Articolo
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
231.36 kB
Formato
Microsoft Word XML
|
231.36 kB | Microsoft Word XML | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.