Galileo contribuì in modo determinante con il perfezionamento del cannocchiale e con le osservazioni celesti ad aprire la strada per la conoscenza dei fenomeni luminosi. Anche se non li approfondì teoricamente, fu il rivolgimento epistemologico da lui determinato ad aprire la strada alla conoscenza che abbiamo oggi della luce e della sua propagazione. Il saggio studia il lessico relativo, la rappresentazione emotiva e la metafisica della luce, come si evincono dagli scritti di Galileo.
Galileo, scrittore della luce
ARDISSINO, Erminia
2014-01-01
Abstract
Galileo contribuì in modo determinante con il perfezionamento del cannocchiale e con le osservazioni celesti ad aprire la strada per la conoscenza dei fenomeni luminosi. Anche se non li approfondì teoricamente, fu il rivolgimento epistemologico da lui determinato ad aprire la strada alla conoscenza che abbiamo oggi della luce e della sua propagazione. Il saggio studia il lessico relativo, la rappresentazione emotiva e la metafisica della luce, come si evincono dagli scritti di Galileo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GalileoLuce.doc
Accesso riservato
Tipo di file:
PREPRINT (PRIMA BOZZA)
Dimensione
225 kB
Formato
Microsoft Word
|
225 kB | Microsoft Word | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.