La crisi della sicurezza implica il normalizzarsi delle deroghe e delle limitazioni apposte a diritti di rango costituzionale. In tema di libertà religiosa, le esigenze di sicurezza tendono a focalizzare le politiche ecclesiastiche sui rischi inerenti alle derive identitarie, e giustificano così l'introduzione di limiti alla manifestazione delle convizioni religiose, quando queste sembrano minacciare un determinato modello di convivenza sociale.
L'approccio precauzionale in tema di libertà religiosa. Riflessioni alla luce dell'esperienza francese
RUSCAZIO, Maria Chiara
2016-01-01
Abstract
La crisi della sicurezza implica il normalizzarsi delle deroghe e delle limitazioni apposte a diritti di rango costituzionale. In tema di libertà religiosa, le esigenze di sicurezza tendono a focalizzare le politiche ecclesiastiche sui rischi inerenti alle derive identitarie, e giustificano così l'introduzione di limiti alla manifestazione delle convizioni religiose, quando queste sembrano minacciare un determinato modello di convivenza sociale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ruscazio_libertàespressionereligiosa_contributo.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
5.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.