In un’ottica di miglioramento delle metodologie di allenamento dei giovani, questo studio si propone di analizzare gli effetti dell’utilizzo della musica nel riscaldamento sulle prestazioni calcistiche di giovani atleti di scuola calcio. Il campione è composto da 45 giocatori di calcio di livello giovanile (età 10 ± 1 anni). I test utilizzati, specifici per il calcio, mirano a valutare la capacità di controllo della palla, alcune abilità tecniche e la rapidità, per entrambi gli arti inferiori. Il protocollo è durato quattro settimane, le prime due utilizzate per evitare l’effetto apprendimento, mentre nelle successive due si sono svolti i test, secondo la tecnica del contro bilanciamento inverso in condizioni ambientali stabili. Le analisi statistiche hanno evidenziato che l’effetto della musica sulle prestazioni calcistiche è visibile solo per il lato del piede non dominante. Inoltre, non sono state evidenziate differenze rispetto all’età dei partecipanti. Nonostante i limiti dello studio, sembra che l’utilizzo della musica durante il riscaldamento possa indurre dei cambiamenti nelle prestazioni calcistiche, in particolare in situazioni in cui le abilità motorie sono meno consolidate.
Una “nota” calcistica: L’utilizzo della musica negli allenamenti di calcio giovanile
MARASSO, DANILO;LISSIOTTO, Angelo
2014-01-01
Abstract
In un’ottica di miglioramento delle metodologie di allenamento dei giovani, questo studio si propone di analizzare gli effetti dell’utilizzo della musica nel riscaldamento sulle prestazioni calcistiche di giovani atleti di scuola calcio. Il campione è composto da 45 giocatori di calcio di livello giovanile (età 10 ± 1 anni). I test utilizzati, specifici per il calcio, mirano a valutare la capacità di controllo della palla, alcune abilità tecniche e la rapidità, per entrambi gli arti inferiori. Il protocollo è durato quattro settimane, le prime due utilizzate per evitare l’effetto apprendimento, mentre nelle successive due si sono svolti i test, secondo la tecnica del contro bilanciamento inverso in condizioni ambientali stabili. Le analisi statistiche hanno evidenziato che l’effetto della musica sulle prestazioni calcistiche è visibile solo per il lato del piede non dominante. Inoltre, non sono state evidenziate differenze rispetto all’età dei partecipanti. Nonostante i limiti dello studio, sembra che l’utilizzo della musica durante il riscaldamento possa indurre dei cambiamenti nelle prestazioni calcistiche, in particolare in situazioni in cui le abilità motorie sono meno consolidate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.