Nata con Aristotele, anche se battezzata solo nel Seicento, l’ontologia come teoria della definizione e della classificazione degli enti in generale conosce in anni recentissimi una seconda (o terza) giovinezza, confrontandosi con i nuovi problemi dell’informatica, delle scienze cognitive, delle scienze sociali. Con una sintetica e ragionata introduzione storico-teorica, e una ricca antologia che comprende anche testi rarissimi e mai tradotti, questo libro – che è una novità assoluta non solo per il mercato italiano – costituisce un indispensabile e innovativo vademecum per questa scienza insieme antica e contemporanea, astratta ed enormemente concreta.
Ontologia
FERRARIS, Maurizio
2003-01-01
Abstract
Nata con Aristotele, anche se battezzata solo nel Seicento, l’ontologia come teoria della definizione e della classificazione degli enti in generale conosce in anni recentissimi una seconda (o terza) giovinezza, confrontandosi con i nuovi problemi dell’informatica, delle scienze cognitive, delle scienze sociali. Con una sintetica e ragionata introduzione storico-teorica, e una ricca antologia che comprende anche testi rarissimi e mai tradotti, questo libro – che è una novità assoluta non solo per il mercato italiano – costituisce un indispensabile e innovativo vademecum per questa scienza insieme antica e contemporanea, astratta ed enormemente concreta.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.