Il presente lavoro ha come oggetto la struttura dell'OCM vino e il relativo funzionamento dei sostegni comunitari alle esportazioni dei prodotti vitivinicoli a livello comunitario. A differenza del mercato vitivinicolo italiano di qualità, che ha assistito nell'ultimo decennio ad un progressivo calo dei consumi interni, quello internazionale, al contrario, ha visto registrare valori di crescita tali da supportare la capacità produttiva delle aziende, stimolandole a incrementare la loro competitività per acquisire fette sempre maggiori di mercato europeo ed extra europeo. Tutto ciò, in ogni caso, si rende possibile solo se le aziende sono adeguatamente supportate nel loro percorso di sviluppo po-tendo accedere ai finanziamenti comunitari.
L'OCM e i sostegni comunitari alle esportazioni dei prodotti vitivinicoli
MASSAGLIA, STEFANO;VIBERTI, ANDREA
2014-01-01
Abstract
Il presente lavoro ha come oggetto la struttura dell'OCM vino e il relativo funzionamento dei sostegni comunitari alle esportazioni dei prodotti vitivinicoli a livello comunitario. A differenza del mercato vitivinicolo italiano di qualità, che ha assistito nell'ultimo decennio ad un progressivo calo dei consumi interni, quello internazionale, al contrario, ha visto registrare valori di crescita tali da supportare la capacità produttiva delle aziende, stimolandole a incrementare la loro competitività per acquisire fette sempre maggiori di mercato europeo ed extra europeo. Tutto ciò, in ogni caso, si rende possibile solo se le aziende sono adeguatamente supportate nel loro percorso di sviluppo po-tendo accedere ai finanziamenti comunitari.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.