In questo lavoro si cerca di valutare le ricadute positive che le forme di comunicazione web del terzo millennio hanno avuto su un campione di aziende vitivinicole delle Langhe e del Roero. Se da un alto, infatti, le aziende devono crearsi nuove opportunità di mercato attraverso l'adozione di strumenti di marketing innovativi, è altrettanto vero che la loro visibilità deve essere la più ampia possibile, soprattutto in un mondo in cui l'internazionizzazione e la rete digitale assumono sempre maggiore importanza. Ecco così che, le strategie più recenti di comunicazione web offrono enormi potenzialità per superare le distanze geografiche e temporali tra domanda e offerta.
L'adozione delle forme di comunicazione web 2.0 nelle aziende vitivinicole di Langhe e Roero
BORRA, Danielle;VIBERTI, ANDREA
2014-01-01
Abstract
In questo lavoro si cerca di valutare le ricadute positive che le forme di comunicazione web del terzo millennio hanno avuto su un campione di aziende vitivinicole delle Langhe e del Roero. Se da un alto, infatti, le aziende devono crearsi nuove opportunità di mercato attraverso l'adozione di strumenti di marketing innovativi, è altrettanto vero che la loro visibilità deve essere la più ampia possibile, soprattutto in un mondo in cui l'internazionizzazione e la rete digitale assumono sempre maggiore importanza. Ecco così che, le strategie più recenti di comunicazione web offrono enormi potenzialità per superare le distanze geografiche e temporali tra domanda e offerta.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.