La rappresentazione dell'ambiente rurale negli albi illustrati per bambini, tra stereotipi e elementi di realtà. Il condizionamento, talvolta anche pesante, degli immaginari è fatto di simboli e modelli estremamente limitanti, stereotipati e talvolta paradossali in rapporto alla realtà. Per un educatore riflettere su ciò significa riuscire a mediare didatticamente in modo più efficace, riconoscendo la funzione di porta e ponte che i mediatori iconici hanno rispetto alla “gita in campagna” che, proprio perché spesso occasionale, dovrebbe tendere a demolire immaginari culturalmente dominanti ma educativamente poco utili.
Che fine ha fatto lo zio Tobia? La rappresentazione del mondo rurale negli albi illustrati.
PERAZZONE, Anna;
2016-01-01
Abstract
La rappresentazione dell'ambiente rurale negli albi illustrati per bambini, tra stereotipi e elementi di realtà. Il condizionamento, talvolta anche pesante, degli immaginari è fatto di simboli e modelli estremamente limitanti, stereotipati e talvolta paradossali in rapporto alla realtà. Per un educatore riflettere su ciò significa riuscire a mediare didatticamente in modo più efficace, riconoscendo la funzione di porta e ponte che i mediatori iconici hanno rispetto alla “gita in campagna” che, proprio perché spesso occasionale, dovrebbe tendere a demolire immaginari culturalmente dominanti ma educativamente poco utili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rivista Bambini - Che fine ha fatto lo Zio Tobia pp 39-44.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
326.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
326.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.